lavorando insieme»
Entrato nella realtà dei quartieri e del verde urbano da un mese in sostituzione di Rodolfo Bona, l’assessore Luca Zanacchi, già titolare della delega allo Sport, ha avuto modo di conoscere la realtà dei Comitati di Quartiere presenziando, in due settimane, alle quattro assemblee istituite dall’Ufficio Periferie del Comune di Cremona per la presentazione dei candidati in vista delle elezioni dei nuovi Direttivi.
«E’ iniziato tutto il 9 marzo scorso - racconta - quando sono subentrato al dimissionario assessore Bona, con tutto l’iter per il rinnovo dei Comitati di Quartiere ormai avviato. Di conseguenza, sto seguendo queste prime assemblee ma mi sto anche organizzando per incontrare i Direttivi già operativi dal 2020. In tempi brevi, sarà mia cura andare anche a incontrare i rappresentanti di quei quartieri Maristella e Po che non hanno raggiunto il numero di candidati sufficiente per indire regolari elezioni».
Quali sono le prime impressioni che ha ricavato da questi incontri?
«E’ una fase di ascolto in cui vengono posti tanti problemi, ma è anche il momento di riattivare tutte quelle dinamiche che la situazione contingente, e mi riferisco soprattutto alla pandemia da Covid-19, ha sicuramente rallentato o addirittura bloccato. Con la fine dell’emergenza sanitaria e in previsione della bella stagione, stiamo lavorando per ripartire con attività di socialità e di aggregazione in collaborazione con i Comitati stessi»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 14 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 08/04/22Segue »
Dal profumo del luppolo a una fabbrica di birra
Nicolò Daolio, titolare del Mad One di Casalmaggiore: pub e birrificio -
Cremona 08/04/22Segue »
Scatti in esposizione mentre si gusta un caffé
Terrefazione Vittoria, a Cremona, riprende la sua attività culturale insieme a quella gastronomica -
Cremona 08/04/22Segue »
Einaudi: richieste dai ristoranti ogni settimana
Intervista a Giuseppe Micocci, responsabile corsi di cucina della scuola di Cremona -
Cremona 08/04/22Segue »
«Vedere e proporre. Noi, qui, siamo resistenza umana»
Mario Feraboli racconta il mondo dell'Antica Osteria del Fico
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.