All’Ospedale di Cremona è arrivato un nuovo angiografo, destinato al reparto di Cardiologia. Si tratta di un macchinario di ultima generazione (Artis Zee – Siemens Healthineers), donato dall’associazione Uniti per la Provincia di Cremona. Consegnato due giorni fa presso il presidio in Largo Priori, è stato trasferito e installato nel reparto di riferimento, dove è in corso di allestimento una sala di emodinamica ad hoc. Al collaudo della strumentazione seguirà la formazione del personale sanitario che utilizzerà la nuova tecnologia. Verso la metà di maggio l’angiografo sarà pronto ad accogliere i pazienti.
Come spiega Gian Battista Danzi, direttore dell’U.O. di Cardiologia, «Il nuovo angiografo consentirà di effettuare procedure di emodinamica, dallo studio sui pazienti coronaropatici ad interventi periferici di vario tipo». Il detettore – più ampio di quelli utilizzati in genere dalle strutture cardiologiche – permetterà di trattare malattie arteriose anche negli arti inferiori, o intervenire in caso di problematiche cerebro-vascolari. «È un passo avanti nella dotazione del nostro ospedale», sottolinea il primario, ringraziando la generosità di chi ha donato a favore della sanità territoriale.
UNITI PER LA PROVINCIA DI CREMONA
L’associazione è nata nel 2020 per aiutare e sostenere il territorio cremonese, tra i primi colpiti duramente dalla pandemia. Fondata su impulso delle associazioni di categoria provinciali e della fondazione Arvedi Buschini, negli ultimi due anni ha raccolto oltre 6mila donazioni da cittadini, enti pubblici e privati, per un totale di 4 milioni di euro. I fondi sono stati destinati agli ospedali del territorio, alla medicina territoriale e alla comunità cremonese.
Dal 2020 ad oggi, l’Ospedale di Cremona ha ricevuto una somma complessiva pari a 960.974,83 euro, investiti per l’acquisto di strumenti diagnostici, kit di emergenza, respiratori, letti elettrici e di terapia intensiva. Tra le ultime donazioni ricevute rientra la TAC destinata al presidio ospedaliero Oglio Po e l’angiografo appena consegnato al reparto di Cardiologia dell’Ospedale di Cremona.
QUI LA VIDEO INTERVISTA SU YOUTUBE: https://youtu.be/vIszL5DZ1wM
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/07/22Segue »
EPATITE C, screening gratuito per i cittadini nati tra il 1969 e il 1989
Non serve la ricetta medica né la prenotazione. Per aderire basta rivolgersi ad uno dei sette punti prelievo dell’ASST di Cremona, anche in occasione di altri esami del sangue già programmati
-
17/01/25 13:06Segue »
Storie di paesaggi
Nuovo appuntamento con la rubrica Mostre e Oltre
e di chi li abita
Paesaggi. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo
al Castello di Novara -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.