Nell’ultimo trimestre 2021, l’Asst di Cremona ha mantenuto l’impegno di recuperare la quasi totalità delle attività rimaste in sospeso a causa del Covid-19. Nello specifico, è stato recuperato il 99,8% degli interventi chirurgici programmati non urgenti e il 93% dell’attività ambulatoriale (3% in più della soglia stabilita da Regione Lombardia). Obiettivo raggiunto anche per le prestazioni radiologiche, mentre le visite specialistiche hanno superato l’aspettativa con il recupero di 842 prestazioni in più rispetto all’indicatore stabilito.
L’endoscopia digestiva ha recuperato 117 prestazioni di screening sulle 200 ipotizzate dalla regione. Il motivo è semplice: «L’attività dell’UO di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva non si è mai fermata, per questo non aveva arretrati – spiega Rosario Canino (Direttore sanitario ASST di Cremona) - Il servizio, infatti, anche negli ultimi due anni, è stato in grado di soddisfare la domanda dei pazienti, garantendo l’operatività a regime ordinario. Non solo. Nel 2021 è stata implementata l’attività effettuando 7.937 procedure, contro le 7.530 del 2019».
Il risultato conseguito da ASST di Cremona è in linea con gli obiettivi regionali assegnati alle direzioni strategiche lo scorso autunno: l’iniziativa promossa e finanziata da Regione Lombardia era volta a ridurre le liste d’attesa per le prestazioni ordinarie causate dalla pandemia.
Il direttore generale Giuseppe Rossi rivolge un ringraziamento a «medici, infermieri, operatori sanitari e amministrativi per il traguardo raggiunto che è frutto di un lavoro corale e di un grandissimo impegno. Tutte le unità operative e i servizi coinvolti hanno dato il massimo, nonostante il peso dell’emergenza pandemica e la pressione della quarta ondata».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/07/22Segue »
EPATITE C, screening gratuito per i cittadini nati tra il 1969 e il 1989
Non serve la ricetta medica né la prenotazione. Per aderire basta rivolgersi ad uno dei sette punti prelievo dell’ASST di Cremona, anche in occasione di altri esami del sangue già programmati
-
17/01/25 13:06Segue »
Storie di paesaggi
Nuovo appuntamento con la rubrica Mostre e Oltre
e di chi li abita
Paesaggi. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo
al Castello di Novara -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.