Uno studio entro giugno
un gruppo di tecnici per arrivare
a un comunità energetica
Contro il caro bollette e l’emergenza climatica si fa largo una soluzione “dal basso”. Si chiama “Comunità energetica rinnovabile”, un’alleanza a 360 gradi che coinvolge cittadini e famiglie, enti religiosi, del terzo settore, della ricerca e della formazione, amministrazioni locali, piccole e medie imprese. Una rete che si muove compatta – e consapevole – per produrre energia da fonti rinnovabili a fini di autoconsumo. La cornice normativa esiste – è il Decreto Legislativo 199/2021 – e le prime esperienze in Italia, pure (una trentina).
Cremona si muove, la Diocesi in testa, attraverso passi misurati ma concreti. Il Vescovo in persona ne ha raccolto la sfida, prendendo sul serio l’invito arrivato dalla 49esima settimana sociale dei Cattolici italiani, tenutasi a Taranto l’ottobre scorso: l’investimento in Comunità energetiche è il «segno della conversione personale e sociale che Papa Francesco ha proposto nell’Enciclica ‘Laudato sì’».
E allora, all’opera. Monsignor Napolioni ha scelto la Commissione di pastorale sociale e del lavoro per esplorare possibili strade e relativi tempi dell’iniziativa. E considerata la complessità della materia, la stessa Commissione guidata da Eugenio Bignardi si avvarrà di un gruppo di lavoro formato da professionisti con ampie expertise tecniche.
A coordinarlo, Giuseppe Dasti, ingegnere e responsabile del Desk Energy & Utilities di banca Intesa Sanpaolo. Tradotto: tutto ciò che concerne i finanziamenti erogati dal suo istituto alle imprese che investono nelle rinnovabili viene valutato dalla sua struttura. ...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 17 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
25/02/22Segue »
I Paesi detentori di fonti energetiche hanno riproposto un vecchio schema di pressione
Egregio direttore,
la crisi energetica sta evidenziando una crisi economica complessa non di facile soluzione. Alcuni economisti avevano posto l’accento su ... -
Cremona 11/02/22Segue »
«L’obiettivo?
Don Enrico Trevisi ci parla del gruppo
Diventare un unico
gruppo di consumo»
di consumo nella Zona 3 - Segue »
-
Cremona 11/02/22Segue »
«Più smart e sostenibile
Intervista al sindaco Gianluca Galimberti
la Cremona del 2030
Molti i progetti avviati» -
Cremona 11/02/22Segue »
«Aem è già attiva
Massimo Siboni conferma: rispettiamo i tempi
con cabina di regia»
per realizzare progetti di transizione ecologica - Segue »
-
Cremona 11/02/22Segue »
«Rincari fino a 1.500 euro
Mosetti, Adiconsum: le famiglie sono messe a dura prova
Manca strategia nazionale» -
Cremona 11/02/22Segue »
«Carico sproporzionato
Per "A proposito di Diritti" intervista a Giampiero Griffo
sulle famiglie in pandemia»
In collaborazione con Anffas Cremona onlus -
13/07/22Segue »
Comunità energetiche rinnovabili: parrocchie, comuni e terzo settore insieme per un futuro sostenibile
Raccogliendo le sollecitazioni della 49a Settimana sociale dei cattolici italiani, tenutasi a Taranto lo scorso anno, la Diocesi di Cremona ha deciso ...
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.