Il percorso di pre-ricovero per la partoanalgesia è di nuovo attivo secondo le modalità consuete impiegate prima della pandemia. A partire da oggi – lunedì 31 gennaio 2022 - le future mamme possono di nuovo prenotare in autonomia, chiamando il numero 0372 405638, dal lunedì al venerdì, dalle ore 12 alle 13.30.
Al telefono risponderà il personale di Ostetricia dell’Ospedale di Cremona che acquisirà le informazioni relative alla data presunta del parto e programmerà la data del pre – ricovero che verrà eseguito nell’area dedicata in prossimità dei poliambulatori (Piano -1).
Nel giorno e all’ora assegnati in fase di prenotazione verranno effettuati l’elettrocardiogramma, il prelievo ematico e la visita anestesiologica con il medico anestesista per la valutazione complessiva e il parere favorevole (idoneità) alla partoanalgesia. Durante il colloquio il medico chiarirà tutti gli aspetti della “procedura diagnostico terapeutica per analgesia in travaglio” e acquisirà per iscritto il consenso informato.
In genere il pre-ricovero viene effettuato tre o quattro settimane prima del parto e richiede la presenza in ospedale della donna gravida dalle 9.30 alle 12.30.
Il percorso si svolge in massima sicurezza, attraverso il rispetto scrupoloso delle norme di prevenzione contro il Covid-19.
LA PARTOANALGESIA
L’analgesia epidurale in travaglio di parto (partoanalgesia), consente di controllare il dolore utilizzando farmaci anestetici, somministrati per via epidurale (iniettati nel tratto lombosacrale della colonna vertebrale).
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
28/01/22Segue »
Ascolto e aiuto della donna
Beatrice Malcontenti, infermiera e ostetrica, racconta il suo percorso professionale: «Non ci avevo mai pensato, ma all’università si è acceso un campanello» -
19/07/22Segue »
EPATITE C, screening gratuito per i cittadini nati tra il 1969 e il 1989
Non serve la ricetta medica né la prenotazione. Per aderire basta rivolgersi ad uno dei sette punti prelievo dell’ASST di Cremona, anche in occasione di altri esami del sangue già programmati
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.