Coldiretti Cremona ha scelto l’azienda agricola Sorelle Ghidoni di Izano, allevamento di vacche da latte condotto dalle giovani imprenditrici agricole Emma e Daniela Ghidoni, per sottolineare – con un momento di preghiera e con la benedizione degli animali nelle stalle – il valore della giornata dedicata a Sant’Antonio Abate, patrono degli animali. “E’ questa da sempre una giornata attesa e sentita nelle nostre campagne – hanno rimarcato Paolo Voltini e Paola Bono, rispettivamente Presidente e Direttore di Coldiretti Cremona –. Occasione per sottolineare il valore della nostra agricoltura, la passione e la cura con cui gli agricoltori seguono i propri allevamenti, l’importanza del nostro lavoro che assicura cibo e benessere alla comunità. E’ anche una giornata che ci proietta verso il futuro, confermando impegno e determinazione, a difesa delle aziende agricole e dell’agricoltura italiana”.
Accolti dalla famiglia Ghidoni, dal Presidente Voltini e dal Direttore Paola Bono, tanti allevatori e coltivatori, nella massima attenzione alla sicurezza di tutti, hanno voluto prendere parte all’appuntamento a Izano. C’erano i membri del Consiglio direttivo di Coldiretti Cremona, i giovani imprenditori con il Delegato provinciale e regionale Carlo Maria Recchia, le imprenditrici con la Responsabile provinciale Maria Paglioli. La comunità di Izano era rappresentata dal Sindaco, Luigi Tolasi.
Agli agricoltori raccolti don Ezio Neotti, Consigliere ecclesiastico di Coldiretti per la Diocesi di Crema, ha rivolto parole di incoraggiamento e stima, evidenziando il grande valore del lavoro di chi produce cibo, qualità, sicurezza alimentare, bellezza, custodia del territorio. E’ seguita la benedizione a vacche e vitellini presenti in azienda, con l’invito “ad avere sempre amore e cura per gli animali, segno della provvidenza di Dio”.
© Riproduzione riservata
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.