«Il 2022? Non poteva iniziare peggio». Non è ottimista il dottor Angelo Pan, direttore del reparto di Malattie Infettive dell’ospedale di Cremona, nel tracciare un quadro della situazione e nel fare previsioni per il prossimo futuro. Del resto il mondo sanitario si trova oggi ad affrontare l’ennesima emergenza: «C’era una piccola ondata di virus Delta, su cui si è inserita la variante Omicron, che ha fatto precipitare le cose», spiega il medico. «Dunque stiamo affrontando una partenza complessa. Mi auguro che nell’arco di qualche settimana la situazione andrà migliorando, ma non sono ottimista sul fatto che non si possa verificare un’ennesima ondata pandemica: sul pianeta c’è un sacco di gente non vaccinata e questo porta il virus a repicarsi e a mutare, continuamente».
Dunque difficile pensare che nel 2022 si potrà dire addio al Covid, né alle conseguenze che porta con sé.
«Il virus ha capacità di creare infezioni gravi in pazienti fragili nonostante il vaccino, perché l’immunità da esso indotta ha purtroppo una breve durata. D’altro canto, pur essendo molto diverso, fa parte della famiglia dei virus del raffreddore, per i quali l’immunità dura tre mesi»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 20 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
10/01/22Segue »
Consegnate le prime 50 confenzioni di Molnupiravir, il nuovo farmaco anticovid
Il medicinale è efficace se somministrato entro cinque giorni dall’insorgenza dei sintomi, ma non sostituisce in alcun modo il vaccino -
Cremona 21/04/21Segue »
Angelo Pan: «La sperimentazione del vaccino italiano procede bene»
Intervista al direttore U.O. Malattie Infettive dell'Ospedale di Cremona -
Cremona 09/03/21Segue »
«Il vaccino non basta. Seguire le prescrizioni
Pandemia e terza ondata: intervista al dottor Angelo Pan,
resta fondamentale»
infettivologo dell'Asst di Cremona -
08/07/21Segue »
Covid-19, Angelo Pan: «Fate attenzione, non è ancora finita»
L'intervista - Il direttore Malattie Infettive dell’Asst di Cremona mette in guardia: «I casi anche in Italia stanno aumentando e la variante Delta è più cattiva. Bisogna tenere la mascherina se si sta al chiuso o in luoghi affollati e lavarsi le mani. Non sappiamo cosa succederà e se arriveranno nuove varianti... C’è un pianeta da vaccinare» - Segue »
-
08/12/23 14:10Segue »
Se parlar d’amore è poco
In un crescendo di rimpianti, intenso “Zio Vanja” di Lidi al “Ponchielli” -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
08/12/23 17:10Segue »
Galeotto fu un libro sui Pink Floyd...
L'intervista - Alessandro Baldessari, da Pieve di Cadore a Cremona per la laurea in Musicologia: «Nei ringraziamenti finali veniva citata questa facoltà, un dettaglio che mi colpì molto» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.