Per il secondo anno consecutivo mi trovo nella condizione di riassumere i miei pensieri ripercorrendo gli eventi più significativi di un anno caratterizzato dalla convivenza forzata con la pandemia, una situazione del tutto straordinaria che ha inevitabilmente influenzato ciò che è accaduto. Eppure quest’anno, rispetto al 2020, quando eravamo nel pieno dell’emergenza sanitaria e costretti all’interno nelle nostre case, siamo usciti dall’incubo in cui eravamo precipitati e iniziamo a vedere la luce in fondo al tunnel. In primis, grazie al senso di reponsabilità di decine di milioni di connazionali: l’elemento discriminante, è bene ribadirlo con forza, sono stati i vaccini. Ed è proprio a loro che abbiamo deciso di dedicare la vetrina dell’ultimo numero dell’anno, mettendo in prima pagina l’immagine di un bambino mentre riceve la sua prima dose. Già, perchè da pochi giorni la somministrazione è iniziata anche per i piccoli fra i 5 e gli 11 anni. Una tappa importante di un cammino che sarà ancora lungo - l’ampiezza dei contagi causati dalla variante Omicron è lì a ricordarcelo - ma che ci vede ogni giorno, ogni settimana, ogni mese, fare un passo in avanti. Anzi, mutuando le parole pronunciate dalle colonne di Mondo Padano da uno dei massimi esperti, il professor Andrea Crisanti, «abbiamo compiuto progressi giganteschi». La battaglia contro la pandemia, però, non è affatto giunta al termine e dovremo abituarci a convivere con questa situazione. Tutti. Ma il 2021 è stato senz’altro un anno di svolta: le scuole sono rimaste aperte, così come le attività culturali, professionali ed economiche. Perfino il turismo, fra i comparti più danneggiati dalle restrizioni alla mobilità, è tornato finalmente a respirare: sia in estate, sia in questo primo scorcio d’inverno, il settore è ripartito di slancio, dando ossigeno e restituendo fiducia a milioni di persone...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 13 GENNAIO 2022, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
01/01/21Segue »
Conserviamo la memoria di quest’anno in trincea: il 2021 rappresenta un nuovo capitolo tutto da scrivere
Se guardo a questo 2020 dominato dalla pandemia, non è facile mettere ordine ai pensieri e alle immagini che si affollano nella ...
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.