“Guerini biciclette” è annoverato tra i negozi storici castelleonesi e vanta una gestione oculata e costante, capace di attirare molte persone anche da paesi circostanti. La famiglia Guerini, di cui oggi Carlo Giovanni tramanda la tradizione ereditata dal padre e dal nonno, ha iniziato a condurre l’attività pagando l’affitto, finché è riuscita a comprare l’ampia struttura e a risiedervi al piano superiore. «Già mio nonno aveva avviato il negozio e negli anni ha seguito gli interessi dei clienti, vendendo anche ciclomotori - ha specificato Giovanni Guerini -. Poi è calata l’attrazione per i “motorini” di cinquanta centimetri cubici di cilindrata e ci siamo dedicati alle biciclette. Quest’anno in generale c’è una carenza di prodotti, ossia mancano i componenti principali per assemblarle e poi venderle, come conseguenza della pandemia. L’anno scorso la situazione è stata compensata dalle scorte mondiali in magazzino, che ora si sono esaurite, e per ordinare e ricevere biciclette particolari, a volte bisogna attendere molti mesi. Anche le richieste di biciclette “classiche” si sono accumulate nel tempo e devono essere smaltite».
Rispetto a molti anni fa in cui c’era la tendenza a regalare le bici ai bambini per la festività di Santa Lucia, ora sono cambiate le esigenze e i gusti dei clienti tanto da acquistarle tutto l’anno, con picchi in occasione di altri avvenimenti importanti. Un tempo vi era molta vita diurna e notturna lungo le vie principali dei borghi. La gente socializzava all’aperto, si muoveva in compagnia, voleva incontrare altre persone. Verso i primi anni del 2000 è cominciato a cambiare il comportamento dei clienti perché è arrivato Internet, portando nuove...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 9 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
22/07/22Segue »
Sempre più connessi
Ditta “Capelli di Premoli & C”, l’unica con riconoscimento ufficiale di “storico” a Pizzighettone: dagli elettrodomestici all’elettronica e informatica -
Cremona 08/04/22Segue »
Alto artigianato orafo
Gioielleria Rastelli (negozio storico):
tra cultura del gioiello antico e design contemporaneo - Segue »
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.