Il caro-bollette potrebbe costare mediamente alle famiglie lombarde un aggravio di 985 euro all’anno, tra luce (411), gas (369) e carburante (205). E’quanto emerge da un’analisi condotta da Adiconsum Lombardia sulla base di dati Arera, Enea e le previsioni del Ministero per la transizione ecologica. «L’elevato incremento del costo delle bollette dell’energia elettrica, del gas e del carburante è un rischio reale e toccherà da vicino migliaia di famiglie in Lombardia, molte delle quali già in povertà energetica, ovvero non in grado di pagarsi le bollette – afferma Carlo Piarulli, presidente di Adiconsum Lombardia -. E’ ormai evidente che il passaggio al mercato libero non comporta un risparmio per i consumatori lombardi, anzi».
«Oltre agli aumenti della materia prima ed al relativo fardello, persistente ed iniquo, di imposte, tasse e accise, che grava sulla struttura tariffaria, in Lombardia - continua Piarulli - pesa anche l’elevato deficit della produzione, rispetto al fabbisogno di energia di famiglie ed imprese, pari al 36,5%»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 23 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 17/09/21Segue »
Verso il nucleare “pulito”
Francesco Frigerio (fisico): la ricerca punta su mini-reattori
per abbattere le emissioni
e fusione a confinamento magnetico -
Cremona 17/09/21Segue »
Nucleare, Edo Ronchi: «Oggi è solo un dibattito culturale. Domani si vedrà. Ma per il momento l'Italia ha bisogno di elettricità, idrogeno verde, biocarburanti e biocombustibili»
Intervista all'ex ministro dell’Ambiente nei governi Prodi I, D’Alema I e II dal 1996 al 2000 -
Cremona 17/09/21Segue »
Massimiliano Salini:«Il nucleare ci sarà utile nella lotta ai gas serra»
L'intervista - L'eurodeputato di Forza Italia interviene nel dibattito sul futuro energetico del nostro Paese e sugli obiettivi ambientali europei: nel futuro impianti di dimensione ridotte e con tempi più rapidi -
Cremona 17/09/21Segue »
Nucleare, Luciano Pizzetti: «La ricerca deve continuare. Rifiutarla è da Talebani»
Intervista al parlamentare del partito Democratico: «Sì a una riflessione anche sull’eolico. Non possiamo seguire le mode»
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.