«Non sta ai conducenti»
Il decreto “Green pass”, in vigore da mercoledì 1 settembre, interessa anche il settore dei trasporti. Roberto Errante (Uil) ci aiuta a fare chiarezza sulle nuove disposizioni, a pochi giorni dalla ripresa delle scuole e dall’effettivo rientro in ufficio per molti lavoratori. «I passeggeri che utilizzano il trasporto pubblico locale – spiega – come autobus, tram e metropolitana, non sono tenuti ad esibire il Green pass. La norma vale per tutti i servizi urbani ed extraurbani, compresi i treni, a patto che non interessino più di due regioni contigue. Sarà invece obbligatorio per i mezzi a lunga percorrenza».
Niente obbligo di certificazione vaccinale per i conducenti dei mezzi, mentre con ogni probabilità sarà proprio il personale a sobbarcarsi l’onere dei controlli a bordo. «Per le aziende appartenenti alla sfera del trasporto pubblico locale, controllori e assistenti alla clientela inviteranno i passeggeri ad indossare la mascherina e rispettare i criteri di occupazione del mezzo, attualmente fissata alll’80 per cento del limite di capienza». Così spiega Errante, sottolineando che «si tratterà solo di un invito: in caso di resistenza o atteggiamenti aggressivi da part degli utenti, il personale si rivolgerà alle forze dell’ordine». Si tratta di un tema particolarmente caldo, soprattutto in grandi città e sui territori caratterizzati da una fitta rete di trasporti urbani ed extraurbani...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 9 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 03/09/21Segue »
«Bimbi nella “bolla”
L’assessore Maura Ruggeri su asili nido e materne: educatrici, nuove assunzioni
e ambienti purificati» -
02/09/21Segue »
Tutti in classe con le nuove regole
Il Green pass per il personale scolastico supera la prova d'esordio. Ma fra presidi, insegnanti e sindacato c'è preoccupazione per l'affollamento delle aule e per il nodo trasporti, ancora irrisolto. mentre gli studenti vedono come un incubo il possibile ritorno della Dad -
Cremona 03/09/21Segue »
«Volevamo un’altra prima
Ritorno a scuola. A colloquio con il dirigente
ma non ci è stata concessa»
del Liceo Aselli di Cremona, Alberto Ferrari -
Cremona 03/09/21Segue »
«La paura è di tornare in Dad»
Consulta degli studenti: la scuola è trattata
con troppa superficialità -
10/09/21Segue »
Franco Gallo: «Pronti a gestire la ripresa, ma la Dad non è da escludere»
L'intervista - Il dirigente dell’Ufficio Scolastico territoriale di Cremona a tutto campo sulla ripresa dell'attività in aula.
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.