Alla fine, supereremo anche questa terribile prova a cui ci ha sottoposto la pandemia. E, ancora una volta, la certezza di questo epilogo la troviamo nella forza e nelle capacità dei giovani: la straordinaria medaglia d’oro conquistata alle Olimpiadi di Tokyo dalla nostra Valentina Rodini che, insieme alla compagna Federica Cesarini, ha raggiunto il più prestigioso dei traguardi, non è soltanto motivo di orgoglio per quanto, ancora una volta, il nostro territorio ha saputo esprimere, ma anche per il significato di questa vittoria che proietta Cremona sul tetto del mondo. Dallo sport all’universo delle professioni e dell’impresa, il passo è breve, perchè nello sport, come in ogni altro ambito della vita, la forza d’animo, quella che ti permette di rialzarti dopo una sconfitta, le competenze, che si acquisiscono con il sacrificio e l’impegno, la voglia di migliorarsi per raggiungere nuovi obiettivi, sono le caratteristiche che contraddistinguono tanti giovani del nostro territorio, che studiano, si formano, crescono e maturano, per poi occupare il proprio posto nella società. Di loro scriviamo anche sul dorso economico di questa settimana, con una foliazione record di ben 28 pagine, perchè sono loro le fondamenta sulle quali, mattone dopo mattone, si costruisce il domani della nostra provincia e del nostro Paese. Entrambi si stanno riprendendo - l’economia finalmente rialza la testa - ma solo il successo della campagna vaccinale potrà scongiurare nuovi e dolorosi stop al cammino appena intrapreso
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
29/07/21Segue »
Valentina e Federica, un oro olimpico che vale doppio
L'impresa - Rodini e Cesarini, regine di Tokyo 2020, sono leggenda: ultime a scendere in acqua, prime a tagliare il traguardo di una storica medaglia per il canottaggio femminile. Segalini: «Una gara incredibile. Per la Bissolati è un grande onore» -
03/12/21Segue »
La scelta vincente
Alla vigilia dello sciopero dei trasporti che oggi, venerdì 3 dicembre, fermerà i mezzi pubblici un po’ in tutto il Paese in ...
-
08/12/23 14:10Segue »
Se parlar d’amore è poco
In un crescendo di rimpianti, intenso “Zio Vanja” di Lidi al “Ponchielli” -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
08/12/23 17:10Segue »
Galeotto fu un libro sui Pink Floyd...
L'intervista - Alessandro Baldessari, da Pieve di Cadore a Cremona per la laurea in Musicologia: «Nei ringraziamenti finali veniva citata questa facoltà, un dettaglio che mi colpì molto» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.