con il Recovery e il Piano Lombardia
Un mondo del lavoro decisamente in crisi quello che esce da un anno e mezzo di pandemia: la fotografia fatta da Paolo Soncini, segretario Uil Cremona-Mantova, rivela una situazione decisamente in bilico e piena di chiaroscuri.
«Reduci dal declino economico del 2007, dopo gli anni che ci sono voluti per riprendersi da quel periodo nero, ora a causa della pandemia ci troviamo in un periodo sospeso, durante il quale le fratture sociali dovute all’incertezza economica si sono accentuate. Abbiamo visto delle imprese chiudere i battenti, mentre altre sono rimaste appese agli ammortizzatori sociali».
E sono state proprio le misure di sostegno, come la cassa integrazione, a evitare molte chiusure. «Il ricorso a questi strumenti è letteralmente esploso nell’ultimo anno», continua Soncini.
Accanto alla crisi, si sviluppa il fenomeno del lavoro povero (ossia poco pagato e che richiede bassi livelli di competenza), che va a peggiorare ulteriormente la situazione.
Dunque ora è il momento di cogliere al balzo le opportunità del Piano Lombardia: «un progetto ambizioso, che si intreccia con le risorse che verranno dal Recovery Plan - spiega ancora il sindacalista -. Questo consentirà di avere un doppio binario di rilancio territoriale. Bisogna programmare una ripartenza che sia inclusiva e che non lasci indietro nessuno».
Un altro problema da non sottovalutare è quello del binomio giovani-mondo del lavoro, che ancora oggi spesso si rivela problematico. «Molti faticano ad entrare o rimanere stabilmente nel mondo del lavoro, in quanto spesso l’offerta è dequalificata e sottopagata -, continua Soncini, che punta il dito anche al mondo della formazione -...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 10 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
18/12/21Segue »
Ripartenza? Da costruire
L'intervista - Paolo Soncini, segretario generale Uil Cremona-Mantova, analizza il 2021. Lavoro povero e sfruttamento tra le priorità su cui occorre intervenire subito. Sciopero del 16 dicembre: il Governo può fare di più per chi è rimasto indietro
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.