con il Recovery e il Piano Lombardia
Un mondo del lavoro decisamente in crisi quello che esce da un anno e mezzo di pandemia: la fotografia fatta da Paolo Soncini, segretario Uil Cremona-Mantova, rivela una situazione decisamente in bilico e piena di chiaroscuri.
«Reduci dal declino economico del 2007, dopo gli anni che ci sono voluti per riprendersi da quel periodo nero, ora a causa della pandemia ci troviamo in un periodo sospeso, durante il quale le fratture sociali dovute all’incertezza economica si sono accentuate. Abbiamo visto delle imprese chiudere i battenti, mentre altre sono rimaste appese agli ammortizzatori sociali».
E sono state proprio le misure di sostegno, come la cassa integrazione, a evitare molte chiusure. «Il ricorso a questi strumenti è letteralmente esploso nell’ultimo anno», continua Soncini.
Accanto alla crisi, si sviluppa il fenomeno del lavoro povero (ossia poco pagato e che richiede bassi livelli di competenza), che va a peggiorare ulteriormente la situazione.
Dunque ora è il momento di cogliere al balzo le opportunità del Piano Lombardia: «un progetto ambizioso, che si intreccia con le risorse che verranno dal Recovery Plan - spiega ancora il sindacalista -. Questo consentirà di avere un doppio binario di rilancio territoriale. Bisogna programmare una ripartenza che sia inclusiva e che non lasci indietro nessuno».
Un altro problema da non sottovalutare è quello del binomio giovani-mondo del lavoro, che ancora oggi spesso si rivela problematico. «Molti faticano ad entrare o rimanere stabilmente nel mondo del lavoro, in quanto spesso l’offerta è dequalificata e sottopagata -, continua Soncini, che punta il dito anche al mondo della formazione -...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 10 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
18/12/21Segue »
Ripartenza? Da costruire
L'intervista - Paolo Soncini, segretario generale Uil Cremona-Mantova, analizza il 2021. Lavoro povero e sfruttamento tra le priorità su cui occorre intervenire subito. Sciopero del 16 dicembre: il Governo può fare di più per chi è rimasto indietro
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.