Dopo il liceo scientifico a Crema e la laurea in Chimica all’Università degli Studi di Milano, oggi Alessandro Pagliari è direttore responsabile del laboratorio interno dell’Acciaieria Arvedi di Cremona.
Com’è arrivato ad occupare questa posizione?
«Durante l’ultimo anno di università si poteva scegliere se rimanere in ambito accademico o svolgere la tesi in esterno presso un’azienda. Ho scelto la seconda ipotesi e sono stato in un’azienda di Casalpusterlengo che si occupa di materiali refrattari come mattoni e calcestruzzi. Nell’occasione, sono stato affiancato da un ragazzo inglese che svolgeva il mio stesso tipo di percorso. Una volta laureato, sono stato assunto nella stessa azienda dove ho continuato di fatto il mio lavoro di tesi occupandomi prevalentemente di ricerca e sviluppo in un’ottica di minor impatto ambientale. Dopo circa sei mesi sono stato chiamato dall’Acciaieria Arvedi per un colloquio, dato che era previsto che il responsabile del laboratorio andasse in pensione. Dopo un anno di affiancamento, l’ho sostituito nel ruolo: ora sono qui da cinque anni»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 20 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/09/21Segue »
Acciai speciali Terni (Thyssenkrupp) entra a far parte del Gruppo Arvedi
Il closing definitivo atteso per metà dell’anno prossimo -
31/01/22Segue »
Firmato il contratto di cessione di Acciai Speciali Terni al Gruppo Arvedi
Nasce un Gruppo da 7,5 miliardi di euro fatturato e oltre 6600 dipendenti. Il Gruppo Arvedi si consolida tra i principali player siderurgici europei
Il Cavaliere Giovanni Arvedi e il dottor Mario Caldonazzo nominati presidente e amministratore delegato di AST. Il presidente Giovanni Arvedi: “Il nuovo Gruppo è un asset strategico del Paese pronto per la sfida della competitività globale e della sostenibilità ambientale”
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.