Ci sono dei momenti in cui è necessario fermarsi per mettere a fuoco la situazione e individuare, “a bocce ferme”, i propri obiettivi. A volte fare un passo indietro può essere l’unico modo per riprendere il cammino con maggiore slancio e determinazione. Sono momenti cruciali: come quando un calciatore posa la palla sul dischetto e arretra di qualche passo prima di prendere la rincorsa, mirare e calciare il rigore. Sono quegli istanti in cui chi sta per tirare valuta, in pochi secondi, la soluzione migliore da adottare, se sia preferibile un tiro di potenza o di precisione o un mix fra entrambi. Nel momento in cui annuncia ufficialmente la disponibilità della Proprietà a fare un passo indietro, nel caso qualcuno presenti un “programma finanziario e operativo tale da dare certezza e futuro alla nostra tanto amata Cremo”, Giovanni Arvedi si rivolge al territorio con un messaggio preciso e potente. In primis, un messaggio di amore verso la Cremonese nella quale ha profuso, per molti anni, impegno e risorse. Una vicinanza che non verrà meno nemmeno in futuro, perchè “Finarvedi sosterrà sempre, anche finanziariamente, nel limite delle sue possibilità, la Cremonese. Ma il Presidente guarda oltre, a un orizzonte più ampio e nelle sue parole vi è anche un appello, rivolto al territorio, a lavorare insieme, anteponendo l’interesse generale al particolare, sforzandosi di abbandonare le sterili contrapposizioni “per ricercare un largo e profondo interesse comune”. Perchè solo così, facendo gioco di squadra, condividendo e progettando insieme il futuro, si ha la possibilità di dare al territorio e alla comunità che lo abita una prospettiva, un domani. E qual è il domani di Cremona? “La mia età mi impone di guardare avanti” - dice Giovanni Arvedi - . Lo sguardo rivolto al futuro è sempre stato il tratto distintivo di tutta la sua vita di imprenditore, ma anche di uomo di cultura e di mecenate...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 20 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/12/21Segue »
La scelta vincente
Alla vigilia dello sciopero dei trasporti che oggi, venerdì 3 dicembre, fermerà i mezzi pubblici un po’ in tutto il Paese in ...
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.