Da fuori sembra non succedere niente, ma il tema dell’autostrada Cremona-Mantova resta caldissimo. Basta una frase di un consigliere comunale - nel caso quella di Mario Daina, consigliere di centro-sinistra a Casalmaggiore - per far partire due interrogazioni, una in Commissione parlamentare, l’altra in Regione. Ma da quella frase hanno preso spunto anche le forze ambientaliste del Cremonese-Casalasco, da sempre contrararie al progetto, per scrivere al neoministro Enrico Giovannini, nella speranza che, da tecnico indipendente abbia un diverso approccio alla questione. Interrogazioni e lettera, al momento, sono ancora senza risposta, ma c’è tempo. Del resto, solo il mese scorso è arrivata dal Ministero la proroga di 5 anni perché il progetto autostrada possa ottenere un parere positivo sulla valutazione di impatto ambientale. Ci sarebbe anche da sottolineare come i diversi movimenti in corso, portino a soluzioni diverse non conciliabili tra loro. Sulla Cremona-Mantova, non sarebbe una novità.
Dobbiamo partire, per forza, dalla frase di Daina. Il consigliere di minoranza è intervenuto su un dibattito sulla tangenziale di Casalmaggiore in una riunione di metà febbraio. Ora, che questa sia collegata alla realizzazione dell’autostrada Cremona-Mantova è un elemento su cui si potrebbe discutere. Non è così vicina al tracciato, non è prevista dal progetto di Stradivaria...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 8 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI <<QUI>>
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 04/09/20Segue »
Passo avanti sul progetto
Cremona-Mantova: l'intervento di Carlo Vezzini sull'autostrada
Ma restano diverse incognite -
11/06/20Segue »
«Cremona-Mantova lontana e senza fondi dal Governo si rischia anche il taglio del trasporto pubblico locale»
L'intervista - L'assessore regionale Claudia Terzi a tutto campo dopo la tappa cremonese di #RipartiLombardia che ha visto ancora una volta sotto i riflettori il capitolo infrastrutture e mobilità
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.