Le consultazioni che sta conducendo Mario Draghi fanno venire in mente uno slalom (ancorché affrontato con guida sicura). E un percorso a ostacoli, disseminati da partiti sotto vari aspetti lacerati. Al proprio interno, con correnti che hanno visioni differenti sull’approccio da tenere nei confronti del tentativo (che è, letteralmente, un’ultima chiamata per la messa in sicurezza del Paese) di Mario Draghi. Vale per il Movimento 5 Stelle, che ha messo in votazione il sostegno al nuovo esecutivo per rabbonire la corrente ortodossa e barricadera, ma anche per il Pd – e meno per un partito cesaristico e spiccatamente leaderistico come la Lega, dove la repentina conversione di Matteo Salvini alle buone ragioni di Giancarlo Giorgetti sta producendo autentici miracoli (come testimoniano le dichiarazioni dei frontmen economici, già sovranisti tutti d’un pezzo, Claudio Borghi e Alberto Bagnai). E partiti lacerati anche riguardo la visione complessiva della linea politica da tenere nei prossimi mesi (almeno fino al semestre bianco, che potrebbe costituire uno spartiacque, e una tentazione diabolica), con i leader della precedente maggioranza giallorossa che faticano a metabolizzare il cambio di scenario della caduta del Conte 2 e vorrebbero condizionare il presidente del Consiglio incaricato, e altri che vedono in Draghi la finestra di opportunità di un rilancio – da Matteo Renzi, indiscutibilmente, il player decisivo, oltre che spregiudicatissimo, che ha facilitato il nuovo contesto, a Silvio Berlusconi, tornato con forza (e in forze) sul palcoscenico della politica. E quelli, ancora, come appunto la Lega, che cercano l’occasione per uno sdoganamento e il superamento della conventio ad excludendum (e ad autoexcludendum) nella prospettiva del ritorno a governare. Ma anche Giorgia Meloni che ha scelto la strada potenzialmente redditizia (come pure esiziale, se sviluppata in termini puramente contrappositivi) del presidiare il segmento di mercato elettorale dell’opposizione. Il centrodestra ha così mostrato di saper giocare le proprie carte, distribuendosi le “parti in commedia” e in qualche modo dividendosi i ruoli (ma risultando concorde nel presentarsi sempre come coalizione nelle prossime elezioni amministrative). Centrodestra, si potrebbe tornare a dire, anziché destracentro, visto che il baricentro della politica segnala un clima di opinione in via di mutamento...
Professore associato
di Sociologia della comunicazione
Università Mercatorum di Roma
e docente di Marketing politico
alla Luiss School of Governmen
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 18 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI <<QUI>>
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
28/01/21Segue »
Ivan Scalfarotto: «Escludo solo le elezioni»
L'intervista - L'ex sottosegretario agli Esteri di Italia viva a tutto campo sulla crisi di Governo: «Non è più tempo di veti, nemmeno da parte dei 5 Stelle» -
14/01/21Segue »
La pazzia della politica
I nostri giorni - catastroficamente arrivati improvvisi e ingiustificati sul piano politico - passeranno alla Storia come un’avventura di pochi, per un’affermazione ... -
18/02/21Segue »
Governo Draghi, la speranza è il sentimento di questi giorni
L'Esecutivo guidato dall'ex Presidente della Banca Centrale Europea incassa la fiducia in Parlamento: Lavoro, scuola e sanità per consentire al Paese di lasciarsi alle spalle l'emergenza -
08/04/21Segue »
Un Governo nato all’insegna di un pragmatismo opportunista come conseguenza della crisi della politica
Attraversiamo una fase in cui la confusione stringe in una morsa un Paese esausto. La pandemia ha messo in risalto una situazione ... -
21/01/21Segue »
La crisi di Governo: il futuro della legislatura in bilico
L'esecutivo Conte 2 alla prova più difficile: allargare la base parlamentare attraverso un patto di legislatura. Le interviste a Ettore Rosato, vicepresidente della Camera e coordinatore di Italia viva, Luciano Pizzetti (Pd), Emilio Carelli (Movimento 5 Stelle), Massimiliano Salini (FI), Daniela Santanchè (Fratelli d'Italia), Guido Guidesi (Lega) e l'analisi di Massimiliano Panarari -
28/01/21Segue »
Carlo Cottarelli: «E' sempre un onore servire il proprio Paese, ma bisogna essere d’accordo su quello che si deve fare»
L'intervista - L'economista cremonese indica le priorità per il Paese che dovranno essere al centro dell’agenda politica. Campagna vaccinale e Recovery Plan sono le sfide che l’Italia deve vincere» -
04/02/21Segue »
“Whatever it takes”
Obiettivo numero uno, cercare di risollevare l’economia della nostra regione (e della nostra provincia) dai durissimi colpi inferti dalle pesanti restrizioni ...
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.