La chiusura degli impianti di risalita fino al 15 febbraio, anche in Lombardia, continua a suscitare polemiche e reazioni da parte di esponenti delle istituzioni degli operatori del settore, preoccupati per le pesanti conseguenze sul piano economico.
Sul tema interviene oggi Massimo Sertori, assessore alla Montagna della Regione Lombardia.
PROPOSTA DI RISTORI DA PARTE DELLE REGIONI ALPINE - "Basta prendere in giro la montagna. La decisione del Governo di prorogare la chiusura gli impianti di risalita - dice Sertori - avrà serie ripercussioni per l'intero comparto che incassa un altro duro colpo. Le regioni alpine hanno pronta una proposta di ristori che, grazie al nostro pressing, sarà oggetto di discussione nella Conferenza delle Regioni del prossimo giovedì 21 gennaio".
"Possibile - rimarca Sertori - che in Austria, Francia, Svizzera e Germania queste attività siano indennizzate e quindi si fa in modo di scongiurare il loro fallimento, mentre in Italia rimane solo un enorme, incredibile e indicibile punto di domanda?"
"Al Governo - continua l'assessore regionale - hanno capito che dietro questo comparto ci sono intere famiglie, le stesse che con la loro presenza concorrono a mantenere e preservare la montagna? A poco servono le timide politiche per la montagna messe in campo dal governo per scongiurare lo spopolamento se poi assistono inermi al fallimento delle attività. Un'assurda contraddizione tra le parole roboanti e i fatti".
RISTORI CERTI, TEMPESTIVI E DEGUATI - "La situazione - sottolinea Sertori - è sempre più preoccupante: tutti sospesi senza poter programmare l'avvio delle attività, la riapertura di hotel, rifugi, ristoranti e la ripartenza di noleggiatori di attrezzature per gli sport alpini, dei maestri da sci. Ci sono migliaia di persone in attesa di poter tornare a lavorare. Ed è per questo che non passa giorno che le Regioni alpine e le province autonome non chiedano al Governo garanzie, oltreché tempestività, nell'erogazione di ristori per gli impianti di risalita e per tutte le attività correlate al turismo montano, costrette a chiudere".
ECATOMBE DELL'ECONOMIA LEGATA ALLA NEVE - "La stagione turistica invernale - secondo Sertori - è pressoché azzerata e si corre il serio rischio di gettare l'industria della neve in una crisi senza precedenti quantificata in oltre 10 miliardi di euro di perdite di fatturato. Ancora una volta la montagna é costretta a pagare un prezzo troppo alto a causa della poca conoscenza e sensibilità di un governo, che è sempre più distante dai problemi della gente".
ESECUTIVO ASCOLTI GRIDO DI DOLORE DELLA MONTAGNA - "Il Governo - conclude l'assessore Sertori - ascolti una volta per tutte il grido di dolore della montagna, che ha bisogno di adeguati ristori per sopravvivere. In ballo non c'è la gestione di un parco divertimento ma il futuro di centinaia di piccole e medie imprese e di oltre 75.000 di posti di lavoro. Non c'è più tempo da perdere". (LNews)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/02/21Segue »
La scuola italiana sci: «Umiliata dalle istituzioni»
Maurizio Bonelli: "... è un evidente segno di scarissima attenzione verso 15.000 famiglie che vivono di questa attività e che sono ferme dal 10 marzo 2020" -
10/02/21Segue »
Lombardia, impianti sciistici riaprono dal 15 febbraio
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha firmato l'ordinanza -
14/01/21Segue »
La montagna incantata
Dal Piemonte alla Lombardia, dal Trentino al Veneto, con gli spostamenti fra regioni bloccati fino al 15 febbraio e la stagione turistica invernale ormai quasi compromessa, in assenza di ristori adeguati (lo stop degli impianti ha generato perdite per 11-12 miliardi - servirebbero sostegni per almeno 4/5 miliardi di euro) si sta consumando un vero dramma economico ed occupazionale: il comparto, compreso l'indotto, dà lavoro a 300mila persone. Mondo Padano è andato sul campo a vedere che cosa sta accadendo in queste località di montagna dove la vita si è fermata -
22/01/21Segue »
Ristori, l'assessore Sertori: «Auspichiamo risposta rapida da parte del Governo»
«Fondamentale per scongiurare il fallimento di centinaia di piccole e medie imprese e preservare oltre 75.000 posti di lavoro» -
20/01/21Segue »
«Turismo in lockdown da un anno. Serve un piano per ripartire»
L'assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, Lara Magoni, ha aperto i lavori del Tavolo regionale per le politiche turistiche e dell'attrattività, cui hanno preso parte le associazioni di categoria maggiormente rappresentative del settore, come previsto dalla legge regionale del turismo. -
02/02/21Segue »
'Per chi suona la montagna'
Venerdì 5 febbraio, alle ore 10, si terrà il più grande flash mob del mondo della neve -
16/12/21Segue »
Turismo e viaggi: una cauta ripartenza
In vista delle feste - Per chi arriva dall'estero i controlli saranno severi, ma i ricongiungimenti dovrebbero essere garantiti. Aumentano le prenotazioni, ma anche le disdette. Il settore più colpito durante lo scorso inverno auspica di potersi mettere alle spalle il periodo più buio
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.