creatività e rigore
C’è un connubio, quello tra arte e design, che molti ancora oggi, dopo 30 secoli di onorata pratica e di consolidata teoria, considerano strano se non straordinario, eccezionale.
È la logica che soggiace alla cultura, equiparabile a una forma di negazionismo, di chi della separazione delle arti fa una professione, da difendere nella sua visione di un mondo fatto di specializzazioni, di competenze univoche e ben delimitate. Questo atteggiamento è strettamente connesso alla modernità, al formarsi dopo la rivoluzione industriale di un sistema anche ideale dove le esigenze della produzione organizzata sembravano assegnare al lavoro delle qualità quasi impermeabili le une alle altre; città e campagna da complementari diventavano antagoniste, artigianato e manifattura industriale sembravano costituire mondi contrapposti, estetica e quotidianità erano due aspetti del vivere fra loro lontani. Atteggiamento, dicevamo, connesso alla modernità, ma quella pragmatica, chiusa nelle apparenti certezze del fare materiale elevato a credo assoluto, quella della guerra fra teoria e prassi, o, peggio, di una loro artefatta consequenzialità che non doveva lasciare spazio nè al dubbio nè al diverso. Non si può dimenticare però che proprio il mondo dell’arte con le avanguardie degli albori del secolo scorso arrivava a negarsi in quanto categoria chiusa, e faceva ripartire una ricerca di consapevolezza delle straordinarie relazioni fra etica ed estetica, fra espressività e percezione del quotidiano, in una sorta di laboratorio di esperienze comunicative da una parte e sensoriali dall’altra che ha costruito il nostro odierno vivere, senza alcun approccio di studio o forzatura di comprensione ma semplicemente con l’evidenza dell’ovvio.
E la contemporaneità ha definitivamente distrutto l’utilità del mondo delle specializzazioni, così come richiesto da economie che proprio in questi giorni palesano la loro assoluta fragilità: quello che si richiede è una forte cultura di base, una flessibilità o capacità di migrazione fra competenze diverse...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 17 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 02/07/21Segue »
Attraverso ponti e voltoni
Per le Forme del Vivere: Manufatti per assicurare la continuità
o porta verso il futuro
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.