La Lombardia è la prima regione in Italia a offrire ai bambini dai 2 ai 6 anni il vaccino contro l’influenza stagionale che si somministra come un semplice spray nasale. Al posto della tanto temuta iniezioni, la somministrazione avviene attraverso due spruzzi, uno per narice. Testato e già usato in Stati Uniti e Gran Bretagn, è un vaccino innovativo, indolore e assolutamente sicuro. Quest’anno, vista la concomitanza con l’epidemia da Covid 19, è anche fortemente consigliato da medici e pediatri. A Milano, grazie alla proficua collaborazione con l’Esercito Italiano, è possibile effettuare la somministrazione anche all’Ospedale militare di Baggio che, dallo scorso febbraio, ha riconvertito alcuni reparti ai pazienti Covid, aprendo di fatto ai civili.
ESERCITO IN CAMPO - "La campagna vaccinale dei bambini all’Ospedale di Baggio – spiega il direttore generale dell'ASST Santi Paolo e Carlo Matteo Stocco - è in collaborazione con l’esercito grazie al colonnello Fabio Zullino. Abbiamo iniziato due settimane fa quella per i soggetti fragili e la sinergia sta andando molto bene perché grazie alla loro organizzazione ‘militare’ siamo in grado di offrire un servizio ottimo per la cittadinanza”.
PROFICUA COLLABORAZIONE – Una collaborazione proficua che continua dopo quella già avviata al parcheggio di Trenno dove, una settimana fa, è stato inaugurato il drive-through più grande d’Italia. La data di inizio della campagna ha coinciso, non a caso, con la giornata scelta dall’ONU per celebrare i diritti dell’infanzia. “L’attività di Trenno sta andando avanti in maniera molto positiva – afferma il colonnello Fabio Zullino – e si basa sul coinvolgimento di tutte le forze armate. Questa delle vaccinazioni, invece, è un’iniziativa tutta nostra: l’esercito italiano ci ha messo uomini, cuore e passione".
VACCINAZIONE ANCHE IN METRO - A Milano esistono anche altre possibilità per somministrare il vaccino ai bambini. Grazie all'impegno dell'Ospedale Buzzi, nella stazione di Gerusalemme della metro 5 è stato allestito un ambulatorio aperto dal lunedì al venerdì dalle 14,30 alle 18. "Questa campagna vaccinale - spiega il professor Gian Vincenzo Zuccotti, direttore della Pediatria del Buzzi - deve raggiungere un grande numero di bambini perché quest’anno per la prima volta il vaccino antinfluenzale non è rivolto soltanto alle categorie a rischio. Soprattutto quest'anno lo consiglio fortemente alle famiglie per quello che sta accadendo in tutto il mondo. Vorremmo poter impedire almeno l'infezione influenzale, visto che per il Coronavirus non esiste ancora una vaccinazione".
Per effettuare il vaccino è necessario prenotarsi al numero verde 800638638 (da rete fissa) o allo 02.999599 (da cellulare) o sul sito www.prenotasalute.regione.lombardia.it. (LNews)
© Riproduzione riservata
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.