Dall’ultima settimana di settembre a fine ottobre, cinque settimane in totale, sono 65 i nuclei familiari cremonesi, per un totale di 220 persone, segnalati al Dipartimento della programmazione per l’integrazione delle prestazioni sociosanitarie con quelle sociali dell’Ats Valpadana. Ed ancora, da metà aprile a fine ottobre sono stati raggiunti ben 855 soggetti fragili con l’Assistenza domiciliare integrata Covid, sia con interventi prestazionali come possono essere i tamponi, che con il monitoraggio costante per verificarne le condizioni. In rapporto ai numeri a cinque cifre presentati ogni giorno dalla pandemia, queste sono dimensioni che sfuggono alla macrocontabilità del virus, ma sono tuttavia cifre importanti se rapportate alla particolarità dei pazienti, soggetti fragili o inseriti in contesti di estrema fragilità, aggravata dalla particolare delicatezza del momento.
Tuttavia la direttrice del dipartimento, Laura Francescato, invita ad analizzare il problema con un sano realismo: «Stiamo registrando il passaggio di messaggi allarmistici e con una carica ansiogena eccessiva, con reazioni di preoccupazione più elevata. Penso invece che sia importante aiutare le persone a vivere la quotidianità, senza abbassare la guardia, ma mantenendo una posizione realistica rispetto a quanto sta succedendo»...
Fabrizio Loffi, Carla Parmigiani, Paolo Carini, Lidia Gallanti e Laura Bosio
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 19 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
26/11/20Segue »
Libertà deprivate, ecco come il coronavirus ci sta cambiando
Scuola, lavoro, sport, le rinunce logorano la resistenza di giovani e adulti. E gli effetti dureranno a lungo. I pareri degli esperti che lanciano l'allarme, i ragazzi che soffrono la didattica a distanza, chi ha perso il lavoro, chi ancora soffre dopo aver contratto il coronavirus ed essere guarito, le riflessioni di un sacerdote e di un giocatore -
16/11/20Segue »
Giancarlo Bosio aderisce al bando di emergenza Covid-19 e rientra in servizio come libero professionista
In estate la proposta del direttore generale, Giuseppe Rossi di procrastinare la data della pensione non aveva trovato favore -
03/05/21Segue »
Esercito: gli artificieri del 10° Reggimento Genio Guastatori impegnati a Segrate
Un team di artificieri dell’Esercito Italiano, appartenenti al 10° reggimento genio guastatori di Cremona, ha completato con successo le operazioni di ...
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.