Neanche la pioggia li ha fermati. Baristi e ristoratori con le loro associazioni di categoria si sono dati appuntamento lunedì scorso davanti alla sede della Prefettura di Cremona, per dire basta alle restrizioni imposte dal Governo. Un “basta” urlato e scandito non solo a chiare lettere, bensì anche al fragoroso ritmo di pentole, coperchi e mestoli, usati come tamburi. Un centinaio gli aderenti alla manifestazione di protesta, gente abituata normalmente a starsene nel proprio locale, in cucina, coi clienti, non certo a scendere in piazza ed a scandire slogan tipo «Questi tegami li vogliamo riempire fino a cena, non fino alle 18». Ma stavolta ne andava della propria sopravvivenza. E allora sia. Stavolta la misura è colma. E bisogna urlarlo anche a Cremona, perché Roma senta. Con qualsiasi mezzo. Compresa l’ipotesi, circolata tra i manifestanti, di un possibile sciopero fiscale. Solidarietà alla categoria è giunta dall’assessore alle Attività Produttive del Comune di Cremona, Barbara Manfredini, e dal presidente del consiglio comunale, Paolo Carletti. L’Anci dovrebbe intervenire sul Governo. Qualcosa deve accadere...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 5 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
Mauro Faverzani, Laura Bosio, Lidia Gallanti, Paolo Carini, Rosario Pisani e Angelo Galimberti
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
23/12/20Segue »
La ristorazione è in ginocchio: «Basta a chi vuole negarci il nostro futuro»
Dura presa di posizione di Confesercenti e Confartigianato che dicono basta a un GOverno che non riesce a tutelare il settore e chi vi lavora -
26/11/20Segue »
Libertà deprivate, ecco come il coronavirus ci sta cambiando
Scuola, lavoro, sport, le rinunce logorano la resistenza di giovani e adulti. E gli effetti dureranno a lungo. I pareri degli esperti che lanciano l'allarme, i ragazzi che soffrono la didattica a distanza, chi ha perso il lavoro, chi ancora soffre dopo aver contratto il coronavirus ed essere guarito, le riflessioni di un sacerdote e di un giocatore
-
16/04/21 16:48Segue »
Sfida all’ultima risata
Nuovo appuntamento con "Cronache dal sofà"
con Fedez e Maionchi -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
02/04/21 19:01Segue »
Campagna vaccinale massiva: dal 12 aprile anche la fascia di età 75-79 anni
Il 12 aprile inizia anche in ATS della Val Padana la fase massiva della campagna vaccinale regionale anti Covid, con l’estensione ... -
16/04/21 17:51Segue »
«Perennemente operosa»
La Cattolica inaugura l’anno accademico 2020-2021, l’anno del centenario: la cerimonia introdotta dal Rettore Franco Anelli, seguito dagli interventi di Mons. Mario Enrico Delpini e del Presidente della Repubblica Mattarella -
16/04/21 18:40Segue »
Salone dello Studente Young: anche quest’anno calendario ricco di appuntamenti
A causa dell’emergenza sanitaria, l’evento organizzato dall’Informagiovani del Comune di Cremona si terrà in versione digitale, ma non per questo meno importante rispetto alle passate edizioni: l’annuale spazio di informazione e orientamento, rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado e alle loro famiglie, si presenta con una veste completamente nuova -
20/04/21 18:57Segue »
CRIT, due eventi dedicati alla Business Agility e all’UX Design
Mercoledì 21 e giovedì 22 aprile i prossimi appuntamenti
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.