«Basta al caos normativo degli ultimi mesi che continua a penalizzare le imprese del settore degli esercizi pubblici; basta ad un Governo che continua ad aprire e chiudere le nostre attività come fossero degli interruttori senza trovare un modo per tutelarle». E’ il grido di rabbia lanciato dai ristoratori e gestori dei pubblici esercizi italiani condensato in un manifesto firmato congiuntamente da Fipe e Fiepet, le principali associazioni di rappresentanza dei pubblici esercizi di Confcommercio e Confesercenti, affiancate dalla FIC - Federazione Italiana Cuochi. La protesta di Natale lanciata a livello nazionale arriva anche Cremona dove il giorno della Vigilia decine di locali esporranno sulle vetrine un cartello di denuncia per dire #Basta. «22 DPCM, 36 Decreti Legge, 160 giorni di chiusura, un numero imprecisato di ordinanze regionali, una differenza impres- sionante fra quanto annunciato e quanto attuato. – si legge nel documento di Fipe e Fie- pet -. Basta! Questo diciamo ad un governo che si prende il diritto di vietare il lavoro delle nostre imprese, senza trovare una strada per tutelarle. Siamo esausti e increduli»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A VENERDI' 1 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
29/10/20Segue »
Il grido d'allarme di bar e ristoranti: senza le cene per noi è già lockdown
Da Cremona, Crema e Casalmaggiore, come nel resto del territorio, gli impreditori del settore guardano con grade preoccupazione alle prossime settimane: «Lasciateci lavorare in sicurezza, gli indennizi non possono bastare a garantirci un futuro» -
26/04/21Segue »
Sostegni e riforme strutturali per ripartire
Audizione sul DEF per richiedere i cambiamenti e colmare i ritardi accumulati dal Paese: necessarie nuove moratorie e riforme di fisco, Pa, mercato lavoro, welfare, giustizia civile
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.