Sono stato assessore all’Urbanistica nella Giunta DC – PSI di cui era Sindaco Renzo Zaffanella. All’opposizione c’era il PCI e Michele De Crecchio, già assessore in una precedente Giunta PCI – PSI, ebbe a dichiarare che io ero “la persona giusta al posto giusto” forse perché allora la materia urbanistica era anche oggetto di scontro non solo politico ma anche legale.
Zaffanella era un amministratore capace, dalle decisioni fulminee ed un politico di grande esperienza, anche come amministratore.
Ci scontrammo qualche volta su problemi relativi alla pedonalizzazione del centro storico, battendomi per evitare che Corso Campi, appena ri-pavimentato, venisse attraversato anche dai bus.
Amava Cremona in modo viscerale e per la sua città era disposto a fare anche l’impossibile: da qui l’idea di un palazzetto da più di 10.000 persone.
Se abbiamo il Ponchielli Ente di diritto privato lo dobbiamo a Zaffanella che sul teatro ha investito idee e nelle persone: Angela Cauzzi Sovrintendente è una sua creatura. Così come la Fondazione Stauffer, che ha consentito a Cremona di raggiungere vette inaspettate nel campo musicale.
Era un passionale: quando credeva in un obiettivo da raggiungere, nessun ostacolo riusciva a dissuaderlo.
La sua esperienza e le sue conoscenze di parlamentare gli consentirono di ottenere per Cremona finanziamenti e riconoscimenti, oltre che ospitare personaggi importanti come l’ex Presidente della Repubblica Sandro Pertini.
Era un socialista della vecchia guardia ed io, democristiano con radici cattoliche, la pensavo diversamente, quasi all’opposto; però non si può non dimenticare che con lui sindaco Cremona ha fatto passi da gigante in tutti i campi.
Penso che sia stato uno dei migliori sindaci del dopoguerra.
Conosceva la città ed il territorio come le sue tasche ed aveva una capacità di rapportarsi con la gente davvero straordinaria.
Lo ricordo con affetto perché la mia esperienza nell’amministrazione da lui guidata è stata importante per il resto del mio impegno politico.
© Riproduzione riservata
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.