È stata inaugurata “Fonte della Pieve”, la casa dell’acqua situata in Via Rapuzzi a Pieve San Giacomo che eroga acqua refrigerata naturale e frizzante a tutti i cittadini.
Alla breve cerimonia inaugurale, svolta nel rispetto delle misure anti Covid, hanno partecipato il Sindaco Silvia Genzini e l’Assessore Roberto Madurini, il Presidente Claudio Bodini e l’Amministratore Delegato Alessandro Lanfranchi, il parroco don Alfredo Valsecchi e le classi 5^ con le insegnanti della scuola primaria di Pieve San Giacomo.
«”Fonte della Pieve” è stata fortemente voluta dall’amministrazione comunale ed è stata installata in posizione ottimale, proprio all’inizio della ciclabile molto frequentata da ciclisti di passaggio ma anche da cittadini e bambini che vanno in paese e a scuola. – ha dichiarato il primo cittadino Silvia Genzini. – La casa dell’acqua eroga acqua refrigerata naturale e frizzante e ha lo scopo di abituarci a bere l’acqua di rete che arriva anche nelle nostre case e che è buona, sicura e controllata, pulita, economica e ci permette di salvaguardare l’ambiente limitando il consumo di plastica usa e getta».
«Come anticipato dal Sindaco, l’acqua di rete è davvero economica, basti pensare che ogni famiglia spende circa 500 euro l’anno per l’acqua di minerale e che, invece, 1000 litri di acqua del rubinetto consentono di bere per 3 anni con un costo di poco più di 1,50€ – ha spiegato il Presidente Claudio Bodini. – L’acqua di “Fonte della Pieve” e delle nostre case è un’acqua pura che arriva nelle profondità del nostro territorio protetta da uno spesso strato di argilla, dopo un viaggio iniziato sulle montagne quasi 100 anni fa. Il compito delle case dell’acqua è anche quello di ricordarci che la miglior acqua è l’acqua di casa nostra».
«Le case dell’acqua sono impianti complessi che rendono l’acqua un vero e proprio alimento, grazie a sistemi moderni che eliminano il cloro presente, la filtrano ulteriormente e la raffrescano, aggiungono anidride carbonica nella versione frizzante e la disinfettano tramite raggi UV. – ha dichiarato l’Amministratore Delegato Alessandro Lanfranchi. – Padania Acque si occupa dell’intero ciclo idrico integrato e, proprio per questo, conosce molto bene il valore dell’acqua: un dono che affidiamo a voi bambini affinché ne diventiate custodi e siate ambasciatori di un nuovo modo di vivere e di usufruire di risorse importanti come l’acqua».
Don Alfredo Valsecchi ha impartito la benedizione alla struttura e ai presenti e si è rivolto direttamente agli alunni, ricordando quanto è importante evitare lo spreco di acqua che è un dono di dio e, nel caso di “Fonte della Pieve”, anche dono di tutti coloro che hanno lavorato per l’installazione.
Dopo il taglio del nastro, i bambini hanno celebrato la nuova casetta con poesie e filastrocche dedicate all’acqua e hanno rivolto ai vertici di Padania Acque alcune domande su “Fonte della Pieve” e sulla provenienza, la sicurezza, le caratteristiche e il costo dell’acqua.
A conclusione della breve cerimonia, la mascotte Glu Glu ha donato a ogni bambino la borraccia ecologica “Goccia” che è stata subito riempita con l’acqua erogata dalla Fonte, per un brindisi inaugurale insieme alle autorità presenti.
© Riproduzione riservata
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.