Il concerto di Michael Guttman al violino, Jing Zhao al violoncello, Alessandra Ammara al pianoforte e Roberto Prosseda al pianoforte inaugurerà la special edition di Cremona Musica 2020. «La special edition sarà sia digitale che live - spiega il direttore di Cremona Fiere Massimo De Bellis – proponendo eventi ed esposizione in presenza presso alcune prestigiose location cittadine e la possibilità di incontrare le aziende e assistere agli eventi anche online. Questa modalità permetterà di garantire il rispetto delle misure di sicurezza e di essere raggiunti anche da chi non potrà esserci fisicamente. Un’edizione che si avvarrà della collaborazione delle aziende, delle Associazioni di categoria- Confartigianato e CNA, del Comune e della Camera di Commercio di Cremona».
«La forte collaborazione che si è venuta a creare quest'anno fra tutte le istituzioni del territorio- aggiunge il presidente Roberto Biloni- contribuisce a rafforzare il ruolo del territorio cremonese riconosciuto come punto di riferimento nel settore musicale».
IL PROGRAMMA prevede un ricco calendario di eventi e appuntamenti, tra i quali: Liuteria Cremonese in Mostra, nelle suggestive sale del Palazzo Comunale di Cremona, in cui i migliori liutai cremonesi faranno ammirare ad un pubblico di musicisti e appassionati le proprie opere. Gli Speed Date durante i quali i liutai cremonesi (e non) presenteranno i propri lavori ad un pubblico virtuale di potenziali compratori. Ognuno di loro parlerà di un particolare strumento o prodotto con tanto di audizione, effettuata da un musicista dell'Istituto Superiore di Studi Musicali "Claudio Monteverdi" o da un musicista selezionato dai partecipanti. Il pubblico virtuale di potenziali compratori collegato da tutto il mondo , tra cui 11 Paesi selezionati in collaborazione con ITA (Italian Trade Agency). Esibizione degli allievi di chitarra del Liceo Musicale A. STRADIVARI di Cremona; "Murales" spettacolo di bandoneon argentini con Fabio Turchetti e Marco Fabbri (bandoneon); Danilo Cartia Band presenta "Italian Bluegrass Meeting", con Danilo Cartia al banjo - Stefano Santangelo al mandolino - Leo Di Giacomo alla chitarra - Bruno Bonarrigo al violino ; Val Bonetti presenta il nuovo album "Hidden Star" ed un nuovo progetto dedicato alle ninne nanne tradizionali da diversi paesi del mondo. Introduce inoltre le chitarre acustiche in fibra di carbonio di Ennegi Guitars; Alberto Lombardi chitarrista fingerstyle e cantautore presenta il suo ultimo lavoro discografico e introduce le chitarre acustiche Taylor; Beppe Gambetta (voce e chitarra) Riccardo Barbera (contrabbasso) presentano "Where the wind blows-Dove tia o vento" nuovo spettacolo da Genova al mondo. "Todos Piazzolla" con Gianluca Campi (fisarmonica) - Franco Casabianca (chitarra) - Marina Mammarella (violino). Francesco Taranto presenta "La Chitarra nell'800", strumenti e repertorio. Andrea Tarquini Quintet, presentano "Corde & Voci d'Autore", con Andrea Tarquini alla chitarra acustica e voce - Rino Garzia al contrabbasso - Elisa Cavalazzi al violino - Andrea Cavalazzi al violoncello - Alessio Cavalazzi al violino. Carlo Aonzo virtuoso del mandolino presenta il suo spettacolo e l'evento CREMONA MANDOLINI IN MOSTRA per il 2021 con Roberto Margaritella alla chitarra classica. Scariolati "Musiche popolari dal mondo", con Cristina Benefico alla voce - Mauro Manicardi alla voce, organetto e pive - Egildo Simeone alla voce e percussioni - Livio Bernardini alla voce e fisarmonica - Alessio Ambrosi alla voce, chitarre, ukulele - Anacleto Orlandi al basso. La finale di PianoLink International Amateur Competition, un contest ideato dall’Associazione Musicale PianoLink in collaborazione con Yamaha Music Europe – branch Italy e Cremona Musica International Exhibitions and Festival. La presentazione del Premio “Abbiati del Disco”, istituito nel 2019 dall’Associazione nazionale critici musicali per contribuire alla conoscenza di prodotti recenti che abbiano un rapporto stretto con l'industria culturale e la storia musicale italiana e internazionale. Il premio si articola in categorie principali (repertorio operistico, repertorio sinfonico e corale, musica d'insieme, repertorio solistico, nuova musica, segnalazioni speciali) nelle quali vengono segnalati uno o più titoli. Come per la prima edizione, anche la seconda edizione del Premio vedrà la proclamazione dei vincitori nell’ambito di Cremona Musica. Il Convegno “L’attività concertistica dal vivo in epoca Post Covid”. In questa tavola rotonda, rappresentanti di diverse Istituzioni e organizzazioni musicali, che si sono distinte per progetti innovativi, condivideranno le loro esperienze e le nuove prospettive che l’attuale situazione ha stimolato. Un’occasione per riflettere su come si sta evolvendo il modo di proporre la musica dal vivo, anche in rapporto con le nuove opportunità di fruizione digitale. Con la partecipazione di: Dmitry Badjarov, musical entrepreneur (L’Aja); Maurizio Baglini, Teatro di Pordenone; Joerg Bierhance, European Music Institut, Vienna; Cristian Carrara, direttore del Festival Pergolesi Spontini; Andreas Kern, pianista, inventore di Piano City; Fabienne Krause, general manager di Classical Next; Angela Romagnoli, professore associato, Dipartimento di Musicologia dell’Università di Pavia, direttrice artistica del Festival Mozart di Rovereto; Moderatore: Roberto Prosseda, pianista e artistic advisor di Cremona Musica. Inoltre, la finale del “Disklavier Composers Contest”, il concorso di composizione che sfrutta la tecnologia Disklavier che fa suonare autonomamente il pianoforte. Al vincitore della finale, il 27 settembre, andrà un premio di 5mila euro. I partecipanti al contest dovranno proporre il loro brano inedito, che sarà suonato dal vivo dal pianoforte Yamaha Disklavier. La giuria internazionale è composta da Claudio Ambrosini, Cristian Carrara, Emanuele Casale, Michael Nyman (Presidente), Cesare Picco e Kevin Puts.
CREMONA MUSICA SPECIAL EDITION nasce dalla necessità di dare continuità alla principale fiera al mondo per gli strumenti musicali d’alto artigianato che si tiene ogni anno a Cremona, città natale di Stradivari e polo internazionale dello strumento musicale. Oltre agli strumenti creati dai maestri cremonesi, italiani, e internazionali, Cremona Musica ospita un calendario di eventi ricco e variegato, con concerti, mostre, masterclass, concorsi, conferenze, con artisti di livello mondiale. Nell’edizione 2019 Cremona Musica ha accolto oltre 18.000 visitatori, 309 espositori (di cui oltre la metà dall’estero) e 178 eventi. Combinando il lato business e quello artistico della musica, Cremona Musica diventa un evento irrinunciabile, un punto di incontro dove nascono nuove idee, progetti e collaborazioni, e dove la musica vive e si rinnova.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
24/09/20Segue »
Roberto Biloni: «Entro l’anno un grande piano di rilancio per la Fiera di Cremona»
L'intervista - Il Presiente analizza il presente e le prospettive per il futuro del polo fieristico di Cà de’ Somenzi: partnership con altri soggetti, nuovi capitali, riqualificazione delle infrastrutture e nuovi eventi all’esterno. La bozza del piano presentata in un incontro in Regione -
03/11/20Segue »
Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona, sospesa la rassegna in presenza causa Covid19, restano le iniziative online
La grave emergenza sanitaria in atto e le conseguenti disposizioni previste dal Governo hanno decretato lo stop delle Fiere Zootecniche Internazionali di ...
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.