Un grande piano di rilancio che passerà attraverso due direttrici: l’attuazione di partnership con altri poli fieristici (sono in corso degli incontri per valutare le opportunità del mercato, nda) con cui fare sinergia, il recupero di risorse, pubbliche e private, per avviare una profonda ristrutturazione con l’obiettivo di rendere le infrastrutture presenti più moderne e funzionali, il consolidamento delle modalità digitali, acquisite quest’anno per far fronte all’emergenza Covid-19 e un sempre maggiore coinvolgimento della città e del territorio per far sì che, al momento del business, che continuerà a svolgersi all’interno dei padiglioni di Cà de’ Somenzi, si aggiungano degli eventi collaterali a Cremona, Crema e Casalmaggiore, con l’obiettivo di portare la fiera anche al di fuori dalle strutture che la ospitano.
E’ questo il progetto a cui Roberto Biloni, dallo scorso 26 giugno Presidente di CremonaFiere, sta lavorando insieme al consiglio per garantire alla Fiera di Cremona una prospettiva di rilancio. Questo progetto, che secondo le intenzioni dovrebbe essere definito entro l’anno, è già stato presentato alla Regione in un primo incontro che si è svolto martedì 22 settembre a Milano.
Un primo abboccamento a cui seguiranno altri momenti di confronto e condivisione di questo “work in progress” che sarà presto condiviso anche con l’assemblea degli azionisti di CremonaFiere e con l’intero mondo associativo e istituzionale del territorio. In questa intervista, abbiamo parlato con Biloni del futuro della Fiera, partendo dal presente, a partire dalle due manifestazioni principali, Cremona Musica, in calendario questo fine settimana, e le Fiere Zotecniche Internazionali, tradizionalmente previste ad ottobre, ma quest’anno spostate all’inizio di dicembre a causa dell’emergenza sanitaria...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 1 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
12/02/21Segue »
Cà de’ Somenzi, nuovo inizio
Azionisti in assemblea per confrontarsi sul piano di rilancio e sul bilancio: prende forma un progetto di sistema per fare della fiera un volàno
di sviluppo, non solo economico, ma anche culturale, per l’intero territorio -
25/09/20Segue »
A Cremona tutto pronto per l’edizione speciale di Cremona Musica
Sabato 26 e domenica 27 settembre l’evento realizzato in collaborazione con Comune e Camera di Commercio di Cremona, i liutai cremonesi e le associazioni di categoria Confartigianato e CNA -
23/07/20Segue »
«Una Fiera aperta a tutti»
Impresa - Roberto Biloni a tutto campo sul futuro del polo di Cà de' Somenzi dopo il Cda del 22 luglio. Locali a disposizione delle scuole, centro congressi a prezzi ridotti, sinergie a 360 gradi. «Se le manifestazioni non si potranno fare, costruiremo degli eventi insieme alla città. Il futuro non è da soli: partnership anche fuori dai confini provinciali e regionali» -
Cremona 11/07/20Segue »
Fiera Cremona: «Sarà concreto e inclusivo, aperto al contributo di tutti»
Il progetto del neo presidente di CremonaFiere Roberto Biloni -
03/07/20Segue »
Confermate le Fiere autunnali a CremonaFiere
Il presidente Roberto Biloni: «Il nostro è un progetto concreto e inclusivo, aperto al contributo di tutti» -
02/07/20Segue »
«La Fiera è sana, ma le divisioni sono un rischio serio»
L'intervista - Dopo due anni Roberto Zanchi lascia la guida di Cà de’ Somenzi e traccia un bilancio della sua esperienza: «Davanti ci sono tante sfide complesse: il rilancio passa dalle risorse. Aumento di capitale e partnership non sono scelte in contrapposizione» -
26/06/20Segue »
Roberto Biloni è il nuovo Presidente di CremonaFiere
Eletto questa mattina dall'Assemblea dell'Ente Fiera che ha modificato lo statuto. Decaduto il Consiglio uscente che passa a 17 elementi. Non sono stati eletti i tre consiglieri in rappresentanza di COldiretti, Consorzio Agrario e Aral in quanto non sono stati designati i candidati dai rispettivi azionisti dell'Ente Fiera. -
26/06/20Segue »
CremonaFiere, Roberto Biloni in pole per la Presidenza
L'evento - Oggi, venerdì 26 giugno, azionisti in assemblea per bilancio (che chiude in positivo), statuto e nuovo Cda: anche se manca una piena intesa all'interno del mondo agricolo, il numero due della Camera di Commercio sarebbe sostenuto dalla maggioranza delle categorie economiche per il dopo Zanchi -
28/09/20Segue »
Cremona Musica Special Edition, grande successo, tra mostra di liuteria, Speed Dates di Cremona Musica, Concerti e Contest
Grande successo e partecipazione online e dal vivo per la prima giornata dell’edizione speciale 2020 di Cremona Musica. Tutte le iniziative ... -
03/11/20Segue »
Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona, sospesa la rassegna in presenza causa Covid19, restano le iniziative online
La grave emergenza sanitaria in atto e le conseguenti disposizioni previste dal Governo hanno decretato lo stop delle Fiere Zootecniche Internazionali di ... -
17/12/20Segue »
La Fiera di Cremona cerca il rilancio: 10 milioni di euro in infrastrutture
L'intervista - Il Presidente, Roberto Biloni, traccia un bilancio del 2020 e guarda al futuro annunciando importanti novità: entro gennaio pronto il piano di rilancio che vedrà interventi nelle infrastrutture e la conferma degli eventi fuori dai padiglioni -
22/01/21Segue »
«Insieme per ripartire più forti»
Da Cà de’ Somenzi parte il messaggio rivolto a imprenditori, artigiani e operatori. CremonaFiere presenta il calendario degli eventi per il 2021 all’insegna della continuità -
19/06/21Segue »
La Fiera va all’attacco
Nuove date per le Zootecniche (dal 26 al 28 novembre). Format innovativo, Biloni: «Vicinanza agli allevatori»
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.