Domenica e lunedì si vota (per la quarta volta), per riformare la Costituzione: Un riforma piccola piccola, a dire il vero, che si limita a ridurre di un terzo il numero dei parlamentari. E' la quarta volta, si diceva, che nella storia repubblicana siamo stati chiamati a votare per un referendum costituzionale: nel 2001, 2006 e 2016 ci sono stati i tre precedenti di referendum costituzionale confermativo nella storia della Repubblica. Il primo è quello del 7 ottobre 2001 quando si tiene il referendum per confermare o meno la riforma del Titolo V della Carta, approvata dalla maggioranza dell'Unione negli anni dei governo Prodi, D'Alema e Amato. Passa con il 64,2% di voti favorevoli anche se l'affluenza si ferma poco oltre il 34%. Essendo un referendum confermativo e non abrogativo il quorum però non è previsto.
Il 25-26 giugno 2006 gli italiani sono chiamati a votare sulla riforma costituzionale varata dal governo Berlusconi (su ispirazione della Lega di Umberto Bossi e con Roberto Calderoli ministro delle Riforme): è la cosiddetta 'devolution' che viene bocciata con il 61% mentre i votanti raggiungono il 52%. Il 4 dicembre 2016 è la volta del terzo referendum costituzionale nella storia repubblicana: la maggioranza dei votanti respinge il disegno di legge costituzionale della cosiddetta riforma Renzi-Boschi, approvata in via definitiva dalla Camera ad aprile 2016 e che puntava al superamento del bicameralismo perfetto, alla revisione del riparto delle competenze legislative tra Stato e Regioni, all'eliminazione dal testo costituzionale del riferimento alle province e alla soppressione del Cnel. A dire no alla riforma è il 59,11%, contro il 40,89% di sì. La tornata referendaria del 2016 registra un'affluenza record: a votare è quasi il 69% degli elettori con percentuali bulgare al Nord. Ben al di sopra dei risultati del 2001 e superiore anche a quelli del 2006 sulla devolution con un'affluenza del 53,6%. Prima conseguenza politica della bocciatura della riforma le dimissioni del governo Renzi...
Paolo Carini, Carla Parmigiani e Lidia Gallanti
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 24 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
17/09/20Segue »
«La politica italiana? Prigioniera dell'odio reciproco che impedisce di guardare in faccia la realtà»
Intervista esclusiva - Carlo Calenda, europarlamentare ed ex Ministro dello Sviluppo Economico, martedì a Cremona per presentare "I Mostri. E come sconfiggerli" a tutto campo sui grandi mali del nostro Paese. E sui gravi rischi che corriamo
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.