Dalla parte del pesce siluro, contro tutti i soldi spesi in progetti LIFE Cobice per la reintroduzione degli storioni nel corso del fiume Po, contro altri milioni di euro spesi per la scala di monta di Isola Serafini:è una struttura che si riempie di legna ad ogni piena , con una vetrata che mostra la scala ma si sporca in mezza giornata e che per ripulirla dovresti svuotarla, con dispendio di energie ed in rischio di mandare in secca e far morire tutti i pesci presenti all’interno dell’impianto. Contro anche le centinaia di migliaia di euro di soldi pubblici spesi ogni anno dalle Regioni per limitare le specie alloctone, ma a favore del Centro di primo allarme sull’inquinamento del Po a Motta Baluffi. Proposta che aveva come partner il Politecnico di Milano, ma per la quale, da 8 anni si attende una risposta. Si fa senza aggiungere - o ce n’è bisogno? - che Vitaliano Daolio, considerato tra i maggiori esperti del Po nel tratto cremonese, a 64 anni suonati, continua ad andare controcorrente.
Daolio è una guida pescaturistica ed è il gestore, assieme alla moglie, dell’Acquario del Po di Motta Baluffi. Martedì ha ospitato un gruppo di un Centro estivo di Cremona, il primo dopo il lockdown e la chiusura delle scuole. Riconosce però che il numero delle visite studentesche all’Acquario è sceso a picco e per onestà, il coronavirus c’entra poco...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A DOMENICA 16 AGOSTO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
Paolo Carini, Paola Silvia Dolci, Carla Parmigiani, Rosario Pisani, Laura Bosio, Mauro Taino, Daniele Ardigò, Lidia Gallanti
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
30/07/20Segue »
Dobbiamo invogliare i cittadini a riscoprire le bellezze di Cremona
Si concede qualche giorno di vacanza anche il sindaco Gianluca Galimberti, stessa spiaggia, stesso mare nell’agosto dell’estate 2020 - «qualche giorno ...
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.