I numeri, a volte, riservano qualche sorpresa. Quelli dell’Istat, relativi all’andamento demografico del 2019 e del 2018, ci raccontano di qualche culla in più e di alcuni piccoli comuni con un saldo positivo. Di poco, ma positivo. Prendiamo Soresina. La città è la quarta per numero di residenti stranieri: 1.813 rispetto agli 8.927 cittadini italiani, in percentuale il 16,8 del totale. L’anno scorso sono nati 72 bambini italiani e 31 stranieri: il dato inatteso è che le nascite di bambini italiani sono state più del doppio rispetto al 2018, quando si erano fermate a 30 e i bambini stranieri nati sono stati 11 in meno rispetto al 2018. È davvero un peccato che non si possa valutare il trend nel 2020, anno condizionato dal Covid e dalle sue paure.
Cremona, nel bilancio anagrafico tra nati e defunti, perde 256 unità nel 2019 e ne aveva perse 259 nel 2018. Il saldo migratorio è però favorevole di 479 unità (2.617 nuovi iscritti e 2.138 cancellazioni) per cui i residenti risultano in leggere crescita: 72.672 a fine 2019. Saldo migratorio positivo anche a Crema per 240 unità e a Sospiro, Casalbuttano e Rivolta in virtù della presenza di Case di riposo. Su questo aspetto c’è una circolare dell’Istat che chiede la registrazione tra i residenti degli ospiti della Casa di riposo entro 20 giorni dall’entrata. Sembra, però, che non tutti i Comuni ne tengano conto...
Paolo Carini, Carla Parmigiani, Lidia Gallanti, Daniele Ardigò e Luca Muchetti
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 30 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/09/20Segue »
L’inverno demografico e il ruolo fondamentale della famiglia, la vita e la morte tornino al centro
Gentile Direttore,
le prime cinque pagine di “Mondo Padano” del 24 luglio sono state un’occasione per riflettere sul problema del calo ...
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.