Sostenere lo sviluppo dell'eco-innovazione in Europa, con particolare attenzione alle tecnologie verdi. È questo l'obiettivo della riunione cremonese din oggi, martedì 18 giugno, del Comitato Direttivo di Ecoregions, un progetto finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale dell'Unione Europea sulla misura INTERREG IVC. I lavori, che coinvolgono una ventina di delegati da 7 Paesi del vecchio continente (Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Malta e Svezia), sono coordinati dalla Camera di Commercio di Cremona (unico partner italiano dell'iniziativa) e proseguiranno fino a domani.
«Si tratta sostanzialmente di uno scambio di buone pratiche sul tema della green economy e dello sviluppo sostenibile – spiega l'ingegner Andrea Rubin Rubini, rappresentante della Camera di Commercio di Cremona -. In particolare il nostro territorio ha potuto conoscere soluzioni importanti per quanto riguarda i piccoli impianti biogas e la formazione di piccole e medie imprese nel settore della green economy. La nostra attività si muove sul doppio binario dello sviluppo e della questione energetica: Ecoregions è un ottimo modo per condividere informazioni preziosissime sia per i privati sia per il pubblico, in vista delle sfide che ci riserva il futuro».
Cremona, dunque, ha la possibilità di attingere dal patrimonio di esperienze degli altri partner, ma al contempo si qualifica come grande esempio a livello europeo, come ricorda la capofila del Comitato Direttivo, Anick Michon della Picardy Region francese: «Abbiamo insistito affinché lo scorso anno fosse presentata all'Open day di Bruxelles (l'evento annuale che consente di tirare le fila dei vari progetti europei dedicati allo sviluppo sostenibile) la Fabbrica di Bionergia cremonese, che ha visto il coinvolgimento della Camera di Commercio, della Provincia, dell'Ersaf e della Fondazione Cariplo. È stato un ottimo esempio di buona governance capace di unire pubblico e privato. Lo scopo di questo progetto, d'altronde, è proprio quello di condividere soluzioni veloci ed economicamente convenienti per promuovere lo sviluppo sostenibile».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
01/10/13Segue »
Alla Gemal di Pieve San Giacomo il futuro è a impatto zero
Quasi una cinquantina di dipendenti, tra assunti e collaboratori; l’energia rinnovabile nel dna; ma anche un edificio cresciuto in un processo di evoluzione costante che sta diventando un modello sul territorio in materia di ecocompatibilità e ricerca tecnologica: è la Gemal Srl di Pieve San Giacomo, azienda gestita dalla famiglia Lena che offre diverse sfaccettature della filosofia green nel campo del fotovoltaico e non solo. -
03/03/14Segue »
A BioEnergy Italy 2014 delegazioni di operatori qualificati provenienti da 10 Paesi esteri
Prsso il polo fieristico di Cremona dal 5 al 7 marzo, la manifestazione si svolge nel più grande e importante distretto italiano per la produzione di energia da fonti rinnovabili. L'edizione 2013 si chiuse con 149 espositori presenti, 4 Paesi rappresentati: Italia, Germania, Austria, Olanda, 35 convegni, seminari e workshop, 9.884 visitatori professionali (+20% vs 2012) e uno spazio espositivo occupato in crescita dell'11% rispetto al 2012
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.