Armando Generali, segretario della Fiom Cgil Cremona, sottolinea gli effetti dell’emergenza sanitaria sul metalmeccanico: «L’impatto è stato senza precedenti, ha coinvolto e segnato tutti noi, ci sono state diverse fasi nell’emergenza covid-19 che si sono determinate da febbraio e che hanno caratterizzato questo lungo periodo che non si è ancora concluso. E’ giusto ricordare che le mobilitazioni dei metalmeccanci hanno contribuito nella prima fase alla sottoscrizione del protocollo di autoregolamentazione sulla sicurezza nelle aziende e che tale protocollo ci ha dato modo di gestire e discutere grazie ai nostri delegati nei luoghi di lavoro le misure mirate alla protezione della salute dei lavoratori per evitare una gestione unilaterale delle aziende».
Tra le misure introdotte anche il blocco dei licenziamenti: è stata utile e quanto dovrebbe essere mantenuta in vigore per proteggere i posti di lavoro?
Le misure introdotte già nella prima fase come il blocco dei licenziamenti e gli ammortizzatori sociali, sono stati utili in un periodo emergenziale ma chiediamo che il blocco dei licenziamenti, previsto fino al 17 agosto, sia esteso fino alla fine dell’anno con un miglioramento degli ammortizzatori sociali che siano in grado di tutelare tutti, in modo più efficace e immediato nelle coperture economiche per i lavoratori...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 30 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
23/05/20Segue »
Ripartiamo da qui
L'intervista - Ivan Zaffanelli, segretario UST Cisl Asse del Po, analizza la situazione in provincia: «Il nostro territorio ha assoluta necessità di infrastrutture per colmare il gap. Metalmeccanico e artigianato i settori che hanno sofferto di più il lockdown» -
12/10/20Segue »
Tempesta Covid su imprese e lavoro: la provincia di Cremona “limita i danni” con quasi 700 attività coinvolte per oltre 10mila lavoratori interessati
Fim Cisl Lombardia presenta i dati del metalmeccanico relativi al primo semestre 2020. Record di aziende in crisi (+4.664% rispetto ai primi sei mesi dello scorso anno) -
04/11/20Segue »
«Non si vede la fine»
L'intervista - Emilio Lollio, Segretario della Uilm Cremona-Bergamo, interviene sull’emergenza: «Il territorio di Cremona, come altri, ha risentito pesantemente della pandemia. Finora abbiamo retto con gli ammortizzatori e il blocco dei licenziamenti» -
24/02/21Segue »
Svolta per la crescita
L'intervista - Emilio Lollio analizza le prospettive di ripresa del settore metalmeccanico: «Il rinnovo del contratto nazionale rappresenta una grande conquista per far ripartire l’economia. Il blocco dei licenziamenti va prorogato»
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.