Il 16 giugno scorso il Sindaco Gianluca Galimberti aveva inviato una lettera al Ministro delle Infrastrutture Paola De Micheli chiedendo le motivazioni per cui che nelle slide del Piano Italia Veloce presentate non era citato il tanto atteso e importantissimo finanziamento per il raddoppio della ferrovia Mantova-Cremona-Milano, in particolare per la tratta Piadena-Codogno. E neppure vi era riferimento all'elettrificazione della tratta ferroviaria verso Brescia e ad altri interventi sulle ferrovie. Certamente non meno importanti sono gli investimenti sui ponti sul Po, così strategici per tutto il Paese e l’interesse è anche a investimenti ANAS per i collegamenti su gomma della nostra città verso Milano.
In quella lettera il Sindaco scriveva, tra l’altro: “Siamo sicuri che ci sia una spiegazione, poiché sappiamo la tua attenzione ai territori e agli investimenti che li riguardano e sappiamo anche che, in particolare sulla tratta ferroviaria, le assicurazioni sono state molte e anche esplicitate nelle aule del nostro Parlamento. Se gli investimenti non trovassero conferma in atti e programmi sarebbe per noi un grave danno, soprattutto in considerazione di quanto abbiamo subito in questi mesi e anche dell’impegno profondo che stiamo mettendo come sistema per il rilancio e la crescita delle nostre città”.
Il Ministro Paola De Micheli, giovedì 19 giugno, ha risposto alla lettera del Sindaco (si veda allegato) che a sua volta, ringraziando, ha inoltrato al Ministro una nuova lettera nella quale sottolinea alcuni importanti aspetti per lo sviluppo del territorio (si veda allegato).
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
18/06/20Segue »
Strade, ponti e ferrovie, sindaci pronti alla guerra
Infrastrutture - Cremona-Mantova, Paullese, ferrovia: il confronto fra Istituzioni si fa sempre più aspro e lascia presagire tempi lunghi per una decisione definitiva, rinviando sine die l'apertura dei cantieri -
Cremona 19/06/20Segue »
Ora la Politica scelga
Carlo Cottarelli: «Tre priorità: giustizia, pubblica amministrazione
e infrastrutture»
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.