Un po’ di confusione, Carlo Vezzini la ammette. Non è facile trovare il bandolo della matassa tra il piano Italia veloce, le puntualizzazioni dell’assessore regionale alle Infrastrutture, Claudia Maria Terzi e le aspettative del Territorio. Però, per Stradivaria, il cielo si è schiarito nel rapporto con la Regione e ora si viaggia - ragionevolmente tranquilli - verso la conclusione dell’aggiornamento del progetto autostrada e la sempre auspicata Conferenza dei servizi. La quale, tanto per non essere troppo ottimisti, non ha ancora una data. Ma il traguardo non sembra più così lontano e difficile da raggiungere. Solo 11 mesi fa, lo scenario era ben diverso: la Regione aveva messo da parte la concessionaria e stava pensando di coinvolgere una partecipata. E solo 7 mesi fa, nella nostra ultima intervista, Vezzini aveva prospettato 3 scenari a tutela degli interessi dei soci, tra i quali la tranquilla conclusione del progetto, non era in modo evidente, la prima ipotesi...
Paolo Carini, Fabrizio Loffi, Rosario Pisani, Luca Muchetti, Lidia Gallanti, Laura Bosio
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 25 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/06/20Segue »
Infrastrutture del territorio, il Ministro Paola De Micheli risponde al sindaco Gianluca Galimberti, che replica e rilancia
Il 16 giugno scorso il Sindaco Gianluca Galimberti aveva inviato una lettera al Ministro delle Infrastrutture Paola De Micheli chiedendo le motivazioni ... -
03/09/20Segue »
La Regione: il Governo chiarisca sulla Ti-bre. Siamo anche disposti a farla noi
Stradivaria presenta il progetto, rivisto e corretto sul piano finanziario. L?assessore regionale alle Infrastrutture Terzi si riserva di valutarlo, ma chiede all'eesecutivo di siogliere il nodo del tratto della Tibre che manca per completare l'opera. -
11/06/20Segue »
«Cremona-Mantova lontana e senza fondi dal Governo si rischia anche il taglio del trasporto pubblico locale»
L'intervista - L'assessore regionale Claudia Terzi a tutto campo dopo la tappa cremonese di #RipartiLombardia che ha visto ancora una volta sotto i riflettori il capitolo infrastrutture e mobilità
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.