Le fattorie didattiche, le aziende agrituristiche che organizzano centri estivi, gli agrinidi sono i luoghi più adatti, per regalare ai bambini giornate memorabili, nel segno dell’avventura, della socializzazione in piena sicurezza, del gusto della vita in campagna, fra animali, fiori, piante e libertà. Parola di Coldiretti Cremona, che invita le famiglie del territorio a scegliere le proposte per l’estate delle aziende agricole.
Ai bambini le giornate in fattoria regalano la gioia di stare insieme – ma con le giuste distanze – all’aria aperta, scoprendo i ritmi della campagna, prendendosi cura degli animali, imparando a seminare, raccogliere, manipolare, il tutto a contatto con animali e piante.
Già dal mese di giugno le prime proposte sono in campo. A Cremona, in località boschetto, dal 15 giugno al 31 luglio la fattoria didattica Azienda Agricola Maghenzani propone “Naturiamo l’estate”, centro estivo per bambine e bambini dai tre ai sette anni. “L’attenzione che la fattoria didattica esprime attraverso il gioco, l’osservazione, l’ascolto, insieme ad una relazione rispettosa verso gli animali, sono il risultato di scelte metodologiche che mettono sempre al centro ogni bambino – spiega Gianna Balestra, titolare dell’azienda Maghenzani –. Anche il momento del pasto, importante quanto quello ludico-didattico, è affidato alla cura della cuoca dell’azienda agricola, per offrire ai bambini piatti cucinati freschi ogni giorno, ricchi di tutta la genuinità che la produzione aziendale può offrire”. Tra le proposte delle aziende agricole del nostro territorio c’è quella dell’agriturismo-fattoria didattica Del Cortese di Soncino. “Partiremo il 15 giugno con una proposta che si chiamerà “Le Settimane Didattiche” – sottolinea Stefano Cagnana, giovane imprenditore agricolo impegnato in azienda insieme alla moglie Claudia, psicologa, in prima linea nelle attività rivolte ai più piccoli –. Proporremo ai bambini laboratori didattici, attività in natura, cura e benessere degli animali, passeggiate in campagna nel nostro territorio, oltre a giochi il cui filo conduttore sarà la scoperta della campagna”.
Per bambini e ragazzi ogni giorno sarà un’avventura. “Da quando è iniziata l’emergenza sanitaria, con la chiusura delle scuole, le fattorie didattiche hanno perso il cento per cento del loro reddito, considerando che la primavera è il periodo migliore per le classi per visitare un’azienda agricola. Questi mesi sono stati particolarmente difficili anche per le aziende agrituristiche, ugualmente provate dalle chiusure forzate – sottolinea Coldiretti Cremona –. Ora agriturismi e fattorie didattiche stanno ripartendo. Da cui il nostro invito, rivolto alle famiglie cremonesi, a regalarsi una giornata in azienda agricola, tra sapori genuini e ampi spazi per giochi e attività all’aperto. E per i bambini, in particolare, ci sono i centri estivi in fattoria, che rappresentano una vera “scuola di natura”, con lezioni che avvengono nel modo più piacevole e naturale”.
Di seguito l’elenco delle fattorie didattiche di Coldiretti Cremona accreditate al circuito di Regione Lombardia:
- AZ. AGRICOLA APIFLOR, Pescarolo ed Uniti (api.flor@libero.it – tel. 338 8975175)
- IL CAMPAGNINO, Pessina Cremonese (rmignani@inwind.it – 346 0938125)
- CASCINA S. ALESSANDRO, Soncino, (agri.s.alessandro@tiscali.it – tel. 0374 84176)
- ALLEVAMENTO DEL CORTESE, Soncino (info@allevamentodelcortese.it – tel. 339 1313563)
- LA SORGENTE, Montodine (paoloriseri@alice.it – tel. 333 2574048)
- AZ. AGRICOLA MAGHENZANI, Cremona (azmaghenzani@gmail.com – tel. 333 5734589)
- CA' DE' ALEMANNI, Malagnino (lazzari.alemanni@gmail.com – tel. 393 9461541)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
05/06/20Segue »
«Basta speculazioni nei campi»
La denuncia di Coldiretti: le aziende non riescono a coprire nemmeno i costi di produzione. Crescono i prezzi dei prodotti nel carrello, ma per gli agricoltori il ribasso continua
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.