Venerdì 5 giugno alle ore 10 il tour #RipartiLombardia farà tappa a Cremona dove, nella Sala Stradivari di CremonaFiere in piazza Zelioli Lanzini, il Presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi e i componenti dell’Ufficio di Presidenza, insieme ai Consiglieri regionali del territorio, incontreranno i rappresentanti delle categorie economiche e produttive cremonesi e cremasche appositamente invitati per l’occasione.
L’iniziativa, promossa dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale, si pone l’obiettivo di acquisire direttamente dal territorio una fotografia concreta e reale della situazione dei diversi settori economici e produttivi, con l’obiettivo di finalizzare il più possibile gli interventi legislativi e di indirizzo che dovranno caratterizzare la ripresa e la ripartenza lombarda dopo l’avvio della cosiddetta “Fase 2”.
“Con questo tour, che toccherà tutte le realtà provinciali lombarde, vogliamo accompagnare in particolare le realtà economiche e produttive in questa “fase 2”, cercando di interpretare e cogliere in tempo reale eventuali necessità ed esigenze che dovessero emergere man mano –sottolinea il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Alessandro Fermi-. Le categorie e il mondo delle imprese ci stanno chiedendo soprattutto quattro cose: regole di accesso ai bandi più veloci e semplificate e con un minor numero di certificazioni da produrre; meno burocrazia e procedure amministrative più snelle; tempi di pagamento certi, puntuali e tempestivi; garantire subito l’accesso alla liquidità, requisito oggi fondamentale per ripartire. Sono punti su cui cercheremo di trovare soluzioni e fornire risposte immediate”.
In occasione delle varie tappe provinciali, il Consiglio regionale metterà a disposizione dei territori gli strumenti di analisi e monitoraggio realizzati da Polis-Lombardia a seguito dell’emergenza legata al Covid-19. Sul turismo, settore particolarmente penalizzato, è prevista la collaborazione e il contributo di Explora.
Gli incontri avranno un carattere prettamente operativo su precise linee di intervento e avranno come referente prioritario il Presidente delle Camere di Commercio: coinvolgeranno inoltre il Sindaco del Comune capoluogo, il Presidente della Provincia, i rappresentanti degli ordini professionali, i rappresentanti delle Università lombarde, delle categorie produttive e del Terzo settore, e i responsabili sui temi del lavoro delle Diocesi lombarde. Saranno invitati a partecipare i rappresentati di Anci Lombardia e sarà valutata di volta in volta la partecipazione di altri soggetti ritenuti rilevanti per ciascun territorio: saranno presenti anche i Consiglieri regionali eletti nella provincia.
A conclusione di ogni incontro verrà redatto un resoconto che sarà trasmesso alla Conferenza dei Capigruppo consiliari, alla Giunta regionale e agli Enti regionali coinvolti per competenza. A conclusione del percorso, i contributi raccolti sul territorio andranno a costituire un documento finale dell’Ufficio di Presidenza che, integrato con il rapporto di Polis-Lombardia, sarà trasmesso alle Commissioni consiliari a supporto della loro attività.
© Riproduzione riservata
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.