I consorzi Solco e Arcobaleno, due fra le cooperative sociali più importanti della nostra provincia, sono state le realtà più colpite dall’emergenza coronavirus, ma anche quelle più attive, non avendo interrotto o rallentato nemmeno per un attimo la loro attività. Ora che il lockdown e finito e che ci si appresta, seppur con grande lentezza e non poche difficoltà, a imboccare un percorso che ci porterà verso la normalità, è importante tracciare un bilancio di questi mesi vissuti all’insegna della massima tensione. Ne abbiamo parlato con Giuseppina Biaggi – Presidente del Consorzio ‘Il Solco’ di Cremona e con Simona Scandelli, Presidente del Consorzio Arcobaleno con sede a Crema.
Partiamo dagli inizi: quali servizi avete messo in campo in questa emergenza?
Fin dal 21 febbraio abbiamo dovuto ridisegnare il nostro modo di lavorare, per riuscire a garantire, in sicurezza, le risposte ai bisogni delle persone: nelle comunità, negli appartamenti protetti, nei servizi residenziali sanitari e socio-sanitari. Vi è stato un grande sforzo per garantire servizi e prodotti di qualità al domicilio come i pasti, la frutta e verdura, gli alimenti, i farmaci, l’abbigliamento, le cure infermieristiche, l’igiene, la relazione educativa...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 4 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/04/20Segue »
Confcooperative: resistere e reagire
Il punto del Presidente di Confcooperative Cremona, Fusar Poli e del Direttore, Tolomini: «In futuro avremo forti problematiche sociali ed economiche da gestire con equilibrio» -
01/04/20Segue »
«Confcooperative determinata contro l’epidemia e per ripartire»
Tiziano Fusar Poli e Andrea Tolomini sull’emergenza -
04/03/20Segue »
Tiziano Fusar Poli: «Coinvolgiamo di più le persone sul progetto di polis e di impresa da realizzare insieme»
Il numero uno di Confcooperative Cremona, confermato al timone per un altro quadrienni, interviene sulle sfide del territorio e del Paese -
20/02/20Segue »
Tiziano Fusar Poli confermato al timone di Confcooperative per un altro quadriennio
L'intervista - A Cascina Moreni l'assemblea annuale per l'elezione dei vertici: «Cambiare passo è indispensabile, ma richiede una leadership politica che pensi al Paese» -
04/02/20Segue »
Confcooperative: stagione di rinnovi
Il 21 febbraio a Cascina Moreni in programma l’assemblea di Confcooperative Cremona - I primi tre anni del Presidente uscente, Tiziano Fusar Poli, caratterizzati dal valore del “lavorare insieme” -
07/01/20Segue »
«Dall’utopia alla sostenibilità»
L’augurio per il 2020 del Presidente di Confcooperative Cremona, Tiziano Fusar Poli: «Il Natale rappresenta un’occasione straordinaria per riflettere sul ruolo del fare impresa. Un impegno preso verso la società perché siamo un attore decisivo nello scenario globale» -
04/12/19Segue »
«Si apre una stagione di cambiamento»
Tiziano Fusar Poli, presidente di Confcooperative Cremona, guarda al nuovo anno: verso il rinnovo dei presidenti e dei consigli provinciali, regionali e nazionale -
25/10/19Segue »
Fusar Poli (Confcooperative): «Presenti alle Fiere Zootecniche per il prestigio dell’event
«Anche quest’anno Confcooperative sarà presente in Fiere Zootecniche dal 23 al 26 ottobre presso CremonaFiere». Lo annuncia Tiziano Fusar Poli, Presidente ... -
01/10/19Segue »
Fusar Poli presenta l’attività di Confcooperative: importanti iniziative e avvio della stagione congressuale
Tiziano Fusar Poli (Presidente di Confcooperative Cremona) riprende quanto già iniziato nella pagina pubblicata lo scorso mese sempre su Mondo Padano con ... -
30/07/19Segue »
Cremona protagonista del progetto "VerdelatteRosso"
Confcooperative punta su sostenibilità, infrastrutture e una corretta informazione in ambito alimentare -
02/07/19Segue »
Confcooperative festeggia 100 anni di attività, Tiziano Fusar Poli: «Radicati nei valori»
Un secolo di storia, ne va orgoglioso il presidente di Confcooperative Cremona, Tiziano Fusar Poli.
Cento anni rappresentano un traguardo importante?
In ... -
30/07/20Segue »
Uniti contro il Covid-19, non dimentichiamo questo senso di comunità quando il virus sarà sconfitto
Perchè l'esperienza di questa prova così difficile deve insegnarci qualcosa -
13/01/20Segue »
Latteria Soresina festeggia 120 anni di storia triplicando il capitale
La Cooperativa cremonese, fondata il 5 febbraio del 1900, è leader del settore e produce circa il 5% del latte nazionale. Tiziano Fusar Poli: «Latteria Soresina ha alzato l’asticella della sicurezza garantendosi a livello globale un futuro estremamente competitivo»
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.