Cremona Food-Lab ha raggiunto il traguardo, ma soprattutto ha centrato l’obiettivo. Quattro assi strategici, venti casi di studio aziendali dai risvolti molto concreti; otto iniziative di trasferimento tecnologico; e poi intense attività di formazione, con seminari tradizionali, webinar e altre attività in aula e online.
Un progetto durato tre anni, realizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Cremona grazie al finanziamento di Fondazione Cariplo e Regione Lombardia; al contributo di Camera di Commercio di Cremona, Comune di Cremona e Provincia di Cremona e alla collaborazione scientifica del Crea.
«Tra 2016 e 2017 – spiega il professor Lorenzo Morelli, Ordinario di Microbiologia all’Università Cattolica e direttore del progetto – ragionando di questa iniziativa con i partner coinvolti ci eravamo prefissati di creare un hub di ricerca e servizi per le imprese del settore agro-alimentare cremonese...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 14 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/10/20Segue »
Università Cattolica, didattica (anche) in presenza per Scienze agrarie, ambientali e alimentari e per facoltà di Economia e Giurisprudenza
Per le sedi di Piacenza e di Cremona, mentre per le sedi di Milano e di Brescia si passa, fino all'8 novembre, alla sola didattica a distanza per tutti i corsi di laurea e post-laurea a causa dell’aumento esponenziale dei casi di contagio da Covid-19 -
03/10/19Segue »
Innovazione e competitività nel settore dolciario e nei lievitati
Ciclo di seminari promossi dal Cremona Food Lab -
04/07/19Segue »
Recupero dell’ex Monastero di S. Monica, si prosegue a passi spediti
Approvati dalla Giunta i progetti definitivi presentati dalla Fondazione Arvedi Buschini per trasformare il complesso nel nuovo Polo dell’Università Cattolica -
26/03/21Segue »
Innovazione e imprenditorialità digitale
Nel campus di Cremona una Nuova Laurea Magistrale che guarda al futuro del territorio: attivata presso la facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica -
23/05/20Segue »
“Epidemia” economica
Nuova “wave” di ricerca nell’ambito del progetto craft: dal timore iniziale di contrarre il Covid-19 alla preoccupazione per il futuro della propria famiglia -
12/03/21Segue »
Rotta su Cremona, obiettivo la Smea
Thi Thanh Thuong Dang e Lesly Neema Nassila raccontano il loro percorso di studi che le ha portate fino a Cremona: originarie del Vietnam e del Madagascar, hanno trovato nella Laurea magistrale un’opportunità unica per approfondire la conoscenza dell’agrifood
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.