Nel pieno solco della “terza missione”, l’Università Cattolica di Cremona organizza un ciclo di seminari a favore delle imprese agroalimentari di un’ampia area che supera i confini cremonesi. Gli incontri si svolgeranno a partire da lunedì 12 ottobre, nell’ambito del progetto Cremona Food-Lab, con il supporto della Smea – Alta Scuola di management ed economia agro-alimentare dell’ateneo cremonese – e saranno in particolare dedicati ai prodotti da forno, di pasticceria e lievitati.
Il ciclo di seminari, la cui partecipazione è interamente gratuita, si rivolge in primo luogo a piccole e medie imprese e operatori del settore desiderosi di migliorare la competitività e il livello di innovazione delle proprie aziende.
Le tematiche trattate vanno dall’etichettatura al corretto uso dei lieviti, dal profilo del consumatore alimentare ai rapporti con la distribuzione, coprendo quindi la sfera tecnologica, quella normativa e quella di mercato.
A tale scopo i relatori saranno sia docenti universitari che professionisti esperti del settore, che metteranno a servizio dei partecipanti le proprie competenze ed esperienze.
«Il tessuto produttivo cremonese nel settore del dolce e dei prodotti lievitati – ci spiega il professor Daniele Rama, direttore della Smea – è in posizione di leadership in Italia ed è composto soprattutto di piccole e medie imprese, che sovente hanno raggiunto posizioni di eccellenza nel loro campo ma che, per mantenerlo, hanno bisogno di un continuo confronto e aggiornamento, sia in ambito tecnologico che commerciale e normativo. Temi come l’etichettatura e il packaging, ad esempio, sono sempre più sentiti come veicolo per dialogare con distribuzione e consumatore, ma anche in modo più immediato come vincoli/opportunità che possono condizionare il successo di un’attività economica».
La struttura dei seminari prevede di abbinare momenti di lezione frontale e testimonianze dei relatori a “tavole rotonde” di confronto tra i partecipanti e i docenti al fine di creare ulteriori occasioni di apprendimento e condivisione delle reciproche esperienze.
I seminari, sempre al lunedì pomeriggio, si terranno, salvo diverse specifiche indicazioni, presso la SMEA, nella sede cremonese dell’Università Cattolica in via Milano 24. Le adesioni andranno inviate entro lunedì 14 ottobre.
Per informazioni ed adesioni inviare una mail all’indirizzo cremonafoodlab@unicatt.it oppure telefonare allo 0372 499176...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 3 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
09/05/20Segue »
Cremona Food-Lab, buona la prima
Completato il progetto finanziato con risultati che spingono al rilancio per il futuro. Lorenzo Morelli: «Un hub di ricerca e servizi per le nostre imprese agro-alimentari»
-
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
20/06/25 13:27Segue »
«Medicina impegnativa. Ripagata da tante soddisfazioni»
Parla Alessia Garbagni, vincitrice della nona edizione della borsa di studio “Dottor Vanni Adami”: «L’Erasmus è stato positivo anche grazie al lavoro sul campo. Ogni giorno mi è stata data l’opportunità di mettermi alla prova» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
16/05/25 18:00Segue »
Da Busto Arsizio a Cremona,
Intervista ad Alessandro Corsini, iscritto ad Agricultural and Food Economics
la passione per l’agroalimentare -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore» -
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
07/03/25 16:46Segue »
Il cibo non è solo alimentazione
Natasha Guindani: «Attorno a esso si sviluppano momenti, sentimenti, tradizioni. Io creo contenuti coinvolgenti» -
28/02/25 16:20Segue »
«Modelli belli della nostra scuola»
PremiAgraria 2025: a Crema un riconoscimento per gli ex alunni dello Stanga
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.