Nel tardo pomeriggio di ieri, giovedì 16 aprile, si è tenuta la seconda parte dell’Audizione a Cremona, questa volta dal luogo simbolo della lotta al Covid-19, l’Ospedale Maggiore di Cremona.
Alle 18:00 il suono di un violino, proveniente dal tetto dell’ospedale, si è diffuso in tutto il quartiere ospedaliero grazie a Lena Yokoyama, violinista del Museo del Violino, che ha suonato quattro brani: -"Gabriel's Oboe" from "Mission" Ennio Morricone
-"Love Theme" from "Nuovo Cinema Paradiso" Ennio & Andrea Morricone
-”Schindler's list” - John Williams
-”Il Canto degli Italiani”, Inno d'italia - Goffredo Mameli, Michele Novaro
L'audizione ha voluto essere un omaggio al personale sanitario, ai pazienti dell’ospedale di Cremona e della provincia e ai volontari di Samaritan's Purse che stanno combattendo strenuamente contro il Covid-19.
L’obiettivo di questa seconda “audizione a Cremona”, oltre al ricordo delle vittime di questa battaglia, è la continua sensibilizzazione circa la situazione critica che il nostro reparto di Sanità provinciale sta vivendo, infatti, attraverso la diffusione del video dell’audizione sui canali ufficiali di Pro Cremona, verrà rilanciata la raccolta fondi a favore di “Uniti per la provincia di Cremona”, associazione che ha l’obiettivo di sostenere economicamente gli ospedali di Cremona, Crema e Casalmaggiore e le strutture socio-sanitarie in questo difficile periodo.
Questa “Audizione a Cremona” è stata organizzata da Pro Cremona ed è stata resa possibile grazie alla preziosa collaborazione dell’ASST di Cremona, dell’associazione “Uniti per la provincia di Cremona”, del Comune di Cremona, del Museo del Violino e di Acid Studio s.r.l.
Ricordiamo che per donare all’associazione “Uniti per la provincia di Cremona” è sufficiente effettuare un bonifico di un importo a vostra scelta al seguente IBAN: IT13Z0845411404000000231085.
Guarda l'audizione a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=af1c_zEemvQ
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
22/06/20Segue »
Audizione Cremona: terza ed ultima esibizione sul Po con Lena Yokoyama
Promossa da Pro Cremona per sostenete l'Associazione "Uniti per la provincia di Cremona"
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.