I musei di Cremona aderiscono all'iniziativa Biglietto sospeso. Insieme riapriremo promossa da CulturaItaliae e da meetCULTURA. Biglietto sospeso vuole supportare il mondo della cultura, riportando virtualmente il pubblico nei musei, nei teatri e, in generale, nei luoghi in cui si fa cultura. Si tratta di una donazione a supporto delle istituzioni aderenti, che potranno riconoscere un benefit a chi acquisterà uno o più biglietti sospesi.
Per i Musei Civici, è previsto il biglietto sospeso cumulativo per l'ingresso alla Pinacoteca e al Museo Archeologico (8 Euro) che, alla riapertura, potrà essere tramutato in un biglietto gratuito con visita guidata.
Per il Museo del Violino è previsto il biglietto sospeso a 12 Euro che, alla riapertura, sarà valido come ingresso al Museo comprensivo di visita guidata specialistica.
I più generosi riceveranno in omaggio, in base al numero dei biglietti acquistati contemporaneamente (due, sei, otto), pubblicazioni prestigiose edite dai musei.
“Si tratta di un’iniziativa per sostenere i musei cremonesi che in questi mesi di chiusura si trovano a dover lavorare con nuovi linguaggi. Acquistando il biglietto sarà possibile ottenere, non appena vi sarà la riapertura, una visita guidata specialistica alle collezioni permanenti. E’ un’opportunità offerta a tutti i cittadini per sostenere, in questo periodo difficile, le nostre istituzioni culturali e far in modo che possano ripartire non appena l’emergenza sarà finita. Queste istituzioni sono un patrimonio di tutti: sosteniamole e facciamo di esse un luogo importante per continuare a costruire la nostra comunità”, spiega l'Assessore ai Sistemi Culturali Luca Burgazzi.
Per aderire, basta collegarsi al sito http://www.meetcultura.it/biglietto-sospeso/ , scegliere il museo a cui donare e seguire le istruzioni.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
02/05/20Segue »
Il 4 maggio al via gli interventi per riaprire i parchi cittadini entro mercoledì
Dallo stesso giorno consentito l'accesso agli orti urbani nel rispetto delle norme vigenti
-
17/01/25 13:06Segue »
Storie di paesaggi
Nuovo appuntamento con la rubrica Mostre e Oltre
e di chi li abita
Paesaggi. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo
al Castello di Novara -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.