I musei di Cremona aderiscono all'iniziativa Biglietto sospeso. Insieme riapriremo promossa da CulturaItaliae e da meetCULTURA. Biglietto sospeso vuole supportare il mondo della cultura, riportando virtualmente il pubblico nei musei, nei teatri e, in generale, nei luoghi in cui si fa cultura. Si tratta di una donazione a supporto delle istituzioni aderenti, che potranno riconoscere un benefit a chi acquisterà uno o più biglietti sospesi.
Per i Musei Civici, è previsto il biglietto sospeso cumulativo per l'ingresso alla Pinacoteca e al Museo Archeologico (8 Euro) che, alla riapertura, potrà essere tramutato in un biglietto gratuito con visita guidata.
Per il Museo del Violino è previsto il biglietto sospeso a 12 Euro che, alla riapertura, sarà valido come ingresso al Museo comprensivo di visita guidata specialistica.
I più generosi riceveranno in omaggio, in base al numero dei biglietti acquistati contemporaneamente (due, sei, otto), pubblicazioni prestigiose edite dai musei.
“Si tratta di un’iniziativa per sostenere i musei cremonesi che in questi mesi di chiusura si trovano a dover lavorare con nuovi linguaggi. Acquistando il biglietto sarà possibile ottenere, non appena vi sarà la riapertura, una visita guidata specialistica alle collezioni permanenti. E’ un’opportunità offerta a tutti i cittadini per sostenere, in questo periodo difficile, le nostre istituzioni culturali e far in modo che possano ripartire non appena l’emergenza sarà finita. Queste istituzioni sono un patrimonio di tutti: sosteniamole e facciamo di esse un luogo importante per continuare a costruire la nostra comunità”, spiega l'Assessore ai Sistemi Culturali Luca Burgazzi.
Per aderire, basta collegarsi al sito http://www.meetcultura.it/biglietto-sospeso/ , scegliere il museo a cui donare e seguire le istruzioni.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
02/05/20Segue »
Il 4 maggio al via gli interventi per riaprire i parchi cittadini entro mercoledì
Dallo stesso giorno consentito l'accesso agli orti urbani nel rispetto delle norme vigenti
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.