In occasione della campagna nazionale #iorestoacasa e dell’iniziativa #lartenonsichiude, promossa dal Settore Cultura e Musei del Comune di Cremona, l'albetto (questo è il termine tecnico) speciale di Martin Mystère Il ritorno dell’Ortolano, è disponibile anche in una nuova versione digitale anastatica gratuita, in cui il fumetto è stato appositamente colorato. Questa edizione è disponibile in streaming da giovedì 2 aprile sul sito del Centro Fumetto “Andrea Pazienza”, e per 24 ore, sino alle 10 di venerdì 3 aprile, sarà possibile anche scaricarne libermanete il pdf.
Con questa iniziativa, autorizzata da Sergio Bonelli Editore, già editore di character famosissimi come Tex e Dylan Dog, il Centro Fumetto “A. Pazienza” vuole accontentare non solo i fans del Detective dell’Impossibile, ma anche tutti i curiosi e interessati al fumetto, all’arte e alla cultura, cremonesi e non.
La storia è ambientata a Cremona e vede la partecipazione di personaggi storici realmente esistiti come Francesco Divizioli, il leggendario Ercole e naturalmente lo stesso Arcimboldo. Cosa li unisce al quadro? E cosa c’entrano Giovanni Baldesio e la sfera d’oro presente nel simbolo di Cremona con l’orologio del Torrazzo? Come tradizione nelle storie di Martin Mystère, troviamo un racconto tanto breve quanto denso di fatti storici e spunti fantastici.
Il dipinto L’Ortolano – Scherzo di ortaggi è uno dei più noti dell’Arcimboldo. Custodito nella Pinacoteca del Museo Civico “Ala Ponzone” di Cremona, ha ispirato la mascotte di Expo 2015. Proprio in quell’anno, il Comune di Cremona realizzò diverse iniziative incentrate sul quadro e il Centro Fumetto partecipò proponendo questo episodio appositamente realizzato in un albetto speciale, scritto dal noto sceneggiatore Alfredo Castelli e disegnato da Valentino Forlini. A completare, un apparato critico a cura del prof. Giancarlo Agnoli. Per questa edizione, Forlini ha collaborato colorando abilmente le pagine del fumetto.
Ma non finisce qui. Da lunedì 6 aprile il Centro Fumetto “A. Pazienza” metterà a disposizione sul proprio sito con le stesse modalità anche la versione digitale anastatica gratuita dell’albetto Uno Stradivari per Eva Kant, che ha come protagonista Diabolik.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
02/05/20Segue »
Il 4 maggio al via gli interventi per riaprire i parchi cittadini entro mercoledì
Dallo stesso giorno consentito l'accesso agli orti urbani nel rispetto delle norme vigenti
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.