In occasione della campagna nazionale #iorestoacasa e dell’iniziativa #lartenonsichiude, promossa dal Settore Cultura e Musei del Comune di Cremona, l'albetto (questo è il termine tecnico) speciale di Martin Mystère Il ritorno dell’Ortolano, è disponibile anche in una nuova versione digitale anastatica gratuita, in cui il fumetto è stato appositamente colorato. Questa edizione è disponibile in streaming da giovedì 2 aprile sul sito del Centro Fumetto “Andrea Pazienza”, e per 24 ore, sino alle 10 di venerdì 3 aprile, sarà possibile anche scaricarne libermanete il pdf.
Con questa iniziativa, autorizzata da Sergio Bonelli Editore, già editore di character famosissimi come Tex e Dylan Dog, il Centro Fumetto “A. Pazienza” vuole accontentare non solo i fans del Detective dell’Impossibile, ma anche tutti i curiosi e interessati al fumetto, all’arte e alla cultura, cremonesi e non.
La storia è ambientata a Cremona e vede la partecipazione di personaggi storici realmente esistiti come Francesco Divizioli, il leggendario Ercole e naturalmente lo stesso Arcimboldo. Cosa li unisce al quadro? E cosa c’entrano Giovanni Baldesio e la sfera d’oro presente nel simbolo di Cremona con l’orologio del Torrazzo? Come tradizione nelle storie di Martin Mystère, troviamo un racconto tanto breve quanto denso di fatti storici e spunti fantastici.
Il dipinto L’Ortolano – Scherzo di ortaggi è uno dei più noti dell’Arcimboldo. Custodito nella Pinacoteca del Museo Civico “Ala Ponzone” di Cremona, ha ispirato la mascotte di Expo 2015. Proprio in quell’anno, il Comune di Cremona realizzò diverse iniziative incentrate sul quadro e il Centro Fumetto partecipò proponendo questo episodio appositamente realizzato in un albetto speciale, scritto dal noto sceneggiatore Alfredo Castelli e disegnato da Valentino Forlini. A completare, un apparato critico a cura del prof. Giancarlo Agnoli. Per questa edizione, Forlini ha collaborato colorando abilmente le pagine del fumetto.
Ma non finisce qui. Da lunedì 6 aprile il Centro Fumetto “A. Pazienza” metterà a disposizione sul proprio sito con le stesse modalità anche la versione digitale anastatica gratuita dell’albetto Uno Stradivari per Eva Kant, che ha come protagonista Diabolik.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
02/05/20Segue »
Il 4 maggio al via gli interventi per riaprire i parchi cittadini entro mercoledì
Dallo stesso giorno consentito l'accesso agli orti urbani nel rispetto delle norme vigenti
-
17/01/25 13:06Segue »
Storie di paesaggi
Nuovo appuntamento con la rubrica Mostre e Oltre
e di chi li abita
Paesaggi. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo
al Castello di Novara -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.