“Siamo grati a tutti i Cremonesi per la straordinaria generosità che stanno dimostrando. Continuiamo a sottolineare l’importanza di dare un contributo, anche piccolo, ognuno a seconda delle proprie possibilità e disponibilità, a supporto di questa vitale iniziativa”. Con queste parole Paolo Voltini, presidente di Coldiretti Cremona, rimarca il valore della sfida nata con la costituzione dell’Associazione “Uniti per la provincia di Cremona”, il cui obiettivo è raccogliere fondi necessari per affrontare l’emergenza sanitaria del territorio, aiutando gli ospedali e le strutture provinciali, i medici, gli infermieri, il personale, i volontari. “Il mio appello si rivolge in primis agli agricoltori, alle nostre famiglie contadine, che da subito hanno risposto con generosità a questa iniziativa, insieme ai cittadini cremonesi – prosegue Voltini –. Le esigenze sono tante ma è fondamentale canalizzare le donazioni in modo organizzato attraverso l’Associazione, consentendo di mettere a frutto in modo rapido e concreto il denaro raccolto, tenendo conto delle urgenze e delle priorità d’intervento”.
Ad oggi il totale delle donazioni è di 1.799.327,38 euro. I fondi trovano immediata destinazione e gli interventi sono effettuati con tempestività su tutto il nostro territorio. Oltre 500mila euro sono già stati spesi a sostegno degli ospedali di Cremona, Crema e OglioPo. Tra gli interventi assicurati, ci sono stati gli acquisti di 2 ventilatori polmonari per l’Ospedale Maggiore di Cremona, di 15 letti per le terapie intensive e di 132 letti per le terapie sub intensive degli ospedali di Cremona e dell’Oglio Po, mentre domani arriveranno 30mile mascherine destinate alle case di riposo della provincia.
I primi a dare l’esempio e a devolvere contributi importanti ci sono stati, oltre a Coldiretti Cremona, anche il Consorzio Agrario Provinciale e il Consorzio Casalasco del Pomodoro che insieme alla Fondazione Arvedi-Buschini e ad altre realtà associative sono stati tra i promotori di “Uniti per la provincia di Cremona”. “Tante sono le necessità – rimarca Paolo Voltini – che si presentano in questi giorni presso i nostri presidi sanitari: servono beni e servizi per la cura, per l’assistenza, anche domiciliare, il trasporto, la degenza in regime di sicurezza per tutti gli operatori e i familiari e l’urgenza di potenziare rapidamente la capacità di risposta e assistenza”.
L’iban per le donazioni è il seguente: IT13 Z084 5411 4040 0000 0231 085, con beneficiario l’Associazione “Uniti per la provincia di Cremona”. Il contributo può essere versato anche con l’App Satispay, che consente di fare donazioni tramite cellulare.
Ogni giorno i media locali stanno informando in merito all’andamento della raccolta. La donazione può avvenire anche in forma anonima (con la causale “donazione anonima”) ed è fiscalmente detraibile. Anche gli uffici di Coldiretti Cremona sono a disposizione per informazioni e per contribuire alla capillare diffusione dell’iniziativa.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
- Segue »
-
30/03/20Segue »
#unitiperlaprovinciadicremona: acquistati 147 letti per ospedali ci Cremona e Oglio Po
“E’ proprio vero, l’unione fa la forza, mai come in questo momento ne abbiamo prova ad ogni istante”, afferma Giuseppe Rossi – Direttore Generale ASST di Cremona. -
19/03/20Segue »
“Uniti per la provincia di Cremona”: le donazioni superano un milione di euro
Supera il milione di euro la cifra raccolta attraverso le donazioni giunte a ‘Uniti per la provincia di Cremona’ sul conto del ... -
26/03/20Segue »
“Uniti per la provincia di Cremona”, oltre 3 milioni di euro di fondi raccolti
Superano i tre milioni di euro le donazioni arrivate all’associazione “Uniti per la provincia di Cremona”. Con le nuove 178 donazioni ... -
30/03/20Segue »
Aem ed Lgh: 50.000 euro per l’iniziativa del territorio “Uniti per la provincia di Cremona”
AEM Cremona e Linea Group Holding Spa al fianco dell’iniziativa “Uniti per la provincia di Cremona” che supporta le strutture ospedaliere ... -
22/01/21Segue »
Uniti per la provincia di Cremona dona ecografi portatili per i medici Usca di Ats Val Padana
Grazie all’attenzione e generosità dell’Associazione Uniti per Cremona, sono stati donati ad ATS Val Padana 4 ecografi portatili per consentire ... -
12/03/20Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.