Terminato il terzo Comitato in merito all’aggiornamento dei casi del nuovo Coronavirus che ha interessato anche questa Provincia nelle giornate di ieri e di oggi e la situazione non è sostanzialmente cambiata.
Le Autorità Sanitarie locali hanno rassicurato che tutti i dispositivi e tutte le scelte e i provvedimenti assunti dai sindaci del cremonese e del cremasco sono idonei a fronteggiare l’emergenza anche perché di ora in ora il livello di attenzione del problema subisce delle mutazioni.
La drasticità delle misure valgono per la “zona rossa” ovvero per l’area del lodigiano e quindi dei dieci comuni che da ieri sono stati destinatari di un’ordinanza del Ministero della Salute che prevede una serie di limitazioni e in particolare che i residenti in quei siti non devono effettuare spostamenti dalle loro abitazioni.
L’attenzione resta sempre alta e soprattutto per le scuole, l’Ufficio Scolastico Territoriale ha disposto di inibire a tutto il personale ATA degli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado, l’accesso ai locali delle medesime scuole, nei giorni del 24 e del 25 febbraio 2020 e, pertanto, si stabilisce la chiusura totale delle scuole in tutto il territorio provinciale.
La raccomandazione che viene rivolta alla popolazione è di evitare gli assembramenti, per lungo tempo, di persone in luoghi ristretti; per quanto concerne le realtà economiche e produttive non si intravedono al momento elementi tali che possano portare ad una chiusura di imprese o di esercizi commerciali, così come già avvenuto per la zona della bassa lodigiana colpita ieri dal nuovo Coronavirus.
Un punto aggiornato della situazione verrà effettuato nelle prime ore della mattinata di lunedì, 24 febbraio p.v.; la Sala Operativa della Prefettura, presieduta e coordinata dal Prefetto, resta a disposizione di tutti coloro che abbiano necessità di acquisire informazioni o di effettuare segnalazioni.
Il Prefetto entro le ore 12.00 di domani farà un punto situazione con tutti gli enti coinvolti a livello informale e, nel caso dovessero esserci situazioni preoccupanti o segnalazioni di nuovi episodi, il Gruppo di Lavoro si riunirà immediatamente.
Ancora una volta si raccomanda alla popolazione di essere guidati dal buon senso e che situazioni complicate possano essere aggravate da comportamenti che non presentano caratteristiche di emergenzialità.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
22/02/20Segue »
Coronavirus, 46 persone contagiate in Lombardia
Areu ha attivato un numero verde riservato agli abitanti dei 10 comuni ricompresi nell'ordinanza firmata ieri dal presidente Fontana e dal ministro Speranza. Il numero e' 800894545 -
21/02/20Segue »
Coronavirus: dieci comportamenti da seguire
Le regole da seguire
• Lavati spesso le mani.
• Evita il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute.
• Non toccarti ... -
06/02/20Segue »
Coronavirus, contagio globale
Da emergenza sanitaria, a fattore di recessione dell'economia mondiale: i medici fanno il punto sulle ricerche in atto e ci dicono le cautele da adottare. Le testimonianze dei cremonesi in Cina e dei cinesi che vivono a Cremona. -
22/02/20Segue »
Coronavirus, il Comune dispone ulteriori misure a scopo precauzionale
Fermo restando l'annullamento delle manifestazioni e degli eventi pubblici in programma su aree pubbliche o all'interno di musei e teatri ... -
21/02/20Segue »
Emergenza coronavirus, le indicazioni dell'Asst Cremona
“L’ASST di Cremona, in modo coordinato con Regione Lombardia, ha definito le modalità di accoglienza di eventuali casi sospetti – spiega Rosario ... -
27/02/20Segue »
«Casa mia, zona rossa»
Reportage da Codogno, dove si è registrato il primo caso di coronavirus italiano, dove la vita è sospesa, fra paure e un interrogativo: quando finirà?
-
01/12/23 15:00Segue »
Storie di fratelli
Nuovo appuntamento con la rubrica Microcosmi itinerari di lettura
nell’oscura valle -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
01/12/23 17:22Segue »
Il gusto per il cibo da... raccontare
Michela Bastoni, laurea in Scienze Gastronomiche, inizia un Master in Food and Wine 4.0. «Esperienza che dà una visione completa del mondo alimentare e ampi sbocchi professionali» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.