Per Francesco Boccia, ministro per gli Affari regionali e le autonomie, «è la nuova Autostrada del Sole e lo Stato deve farne parte per unire e collegare il Paese», evitando che finisca come con l’alta velocità da cui sono rimasti tagliati fuori i territori. Per altri, invece, la tecnologia 5G deve essere implementata con estrema cautela, sia per una questione di sicurezza nazionale - plenipotenziaria è la cinese Huawei che, dopo aver investito 20 miliardi di dollari in ricerca e sviluppo, è diventata leader mondiale nell’infrastruttura che sta costruendo in molti Paesi - per il rischio che le reti strategiche italiane finiscano sotto il controllo di un Paese non democratico. Uno scenario concreto che ha spinto gli Stati Uniti a mettere in guardia i partner occidentali, a tal punto che sono molti i Paesi, fra cui Inghilterra e Germania, ma anche Australia, Nuova Zelanda e Giappone ad aver messo sotto osservazione il dossier, rallentando la possibile apertura alle reti cinesi. Ma il dibattito è apertissimo anche per le possibili ricadute sulla salute in quanto con la tecnologia 5G viene aumentata considerevolmente la potenza della trasmissione e sono in molti a chiedersi quali conseguenze potrebbero derivare da questo inquinamento elettromagnetico. Proprio su quest’ultimo aspetto si concentrerà il convegno nazionale che si terrà sabato 7 dicembre a Cremona, promosso da Stati Generali dell’Ambiente e della Salute, DAS - Donne Ambiente e Salute, Sez. Territoriale Soci “Onde nel Gerundo” Ist. Ramazzini, ISDE Italia, A.P .P .L.E., Ass. Italiana Elettrosensibili per illustrare gli studi sull’impatto dell’inquinamento elettromagnetico sulla salute dell’uomo e dell’ambiente. Tra gli ospiti Fiorella Belpoggi, Direttore del Centro di Ricerca Indipendente sul cancro e le malattie ambientali “Cesare Maltoni” dell’Istituto Ramazzini di Bologna, Patrizia Gentilini, oncologa ematologa di ISDE Italia, Laura Masiero Presidente di A.P.P.L.E., Associazione Per la Prevenzione e la Lotta all’Elettrosmog di Padova e Paolo Orio, Medico Veterinario Presidente dell’Ass. Italiana Elettrosensibili...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 12 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.