Si svolgerà il prossimo 6 dicembre, dalle ore 14.30, presso il Consultorio di Cremona (Via San Sebastiano, 14 - Edificio B) un pomeriggio dedicato a bambini e genitori, ma anche a nonni e zii, per riscoprire il piacere di giocare insieme.
In che modo? Attraverso un laboratorio dinamico ed esperienziale, durante il quale adulti e bambini utilizzeranno i propri sensi (tatto, udito, vista, gusto e olfatto) per esplorare la bellezza e la diversità del mondo che ci circonda.
Regola fondamentale della giornata: abbandonare e dimenticarsi per un po' di cellulari e altri strumenti tecnologici per dedicarsi al gioco.
Come spiega Enrica Ronca, Responsabile Consultorio di Cremona - “L’esperienza del gioco insegna al bambino ad avere fiducia nelle proprie capacità. Attraverso questo processo diventa consapevole del proprio mondo interno ed esterno e incomincia ad accettare l’interazione tra queste due realtà. In altre parole, un bambino che gioca è un bambino che impara a crescere.”
“E’ molto importante rendere consapevoli gli adulti della necessità di salvaguardare il valore del gioco in un mondo sempre più tecnologico e virtuale, che sempre più spesso ci costringe ad affidare a smartphone e console ‘la cura’ dei nostri figli.”
“Un modo per conciliare gli impegni con il tempo libero - suggerisce Ronca - è provare a creare spazi di condivisione e apprendimento tramite il coinvolgimento giocoso del bambino nelle attività domestiche: spolverare può diventare una gara a chi finisce prima, con tanto di premio finale (magari un gelato o un’uscita al parco); sistemare i giocattoli può trasformarsi in un’avvincente storia immaginaria; portare a spasso il cane, può divenire momento di svago e ritrovo con altre famiglie. Tutto può essere gioco e farsi occasione per ridere e stare insieme.”
“Non è rilevante quanto tempo dedichiamo al gioco con i nostri figli o nipoti, - conclude Ronca - ma la sua intensità e qualità. Giocare insieme è importante per costruire e arricchire la relazione genitori-figli, per un sano sviluppo emotivo del bambino, per la condivisione delle esperienze, per la complicità. L’intento di questa giornata è promuovere la riflessione su queste tematiche e sperimentarle in modo pratico, divertendosi.”
IL PROGRAMMA
ore 14.30
L’IMPORTANZA DEL GIOCO NELLA CRESCITA DEL BAMBINO
Incontro dedicato a mamme e papà, nonni e nonne, zii e zie
A cura di Alessandra Santilli (Psicologa, Consultorio, ASST Cremona) e Michela Marieschi (Assistente Sanitaria, Consultorio di Cremona e ideatrice del progetto)
ore 15.30
IMPARIAMO AD USARE I NOSTRI SENSI
Laboratori sensoriali per bambini dagli 0 ai 5 anni
A cura di Giuseppina Ravizzi (Process Owner Rete Integrata Materno Infantile, ASST Cremona e Responsabile Scientifico del progetto), Mara Scolari (Vicepresidente Associazione Mammalia), Silvia Camisaschi (Responsabile di Rete Bibliotecaria Cremonese per il progetto Nati per Leggere)
ore 16.30
GUARDARE E SCOPRIRE
Laboratorio di immagine e fotografia
A cura di Mara Lena (Educatrice) e Samantha Mailloli (Fotografa)
© Riproduzione riservata
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.