Domenica si vota in Umbria: è il primo test per l’alleanza giallorossa, a due mesi dal patto di governo. Di ritorno dalla Leopolda, Alfeo Garini, ex sindaco di Cremona, ci racconta di essere rimasto impressionato dal discorso di Brunello Cucinelli, imprenditore umbro del cashmere. In un primo tempo sembrava potesse essere lui il candidato dell’alleanza giallorossa, poi è stato scelto Vincenzo Bianconi che sfiderà la parlamentare leghista Donatella Tesi. Massimiliano Salini, nostro europarlamentare, ci ricorda, invece, che l’imprenditore Bianconi è senza tessera di partito, ma per le Europee ha fatto campagna elettorale per un candidato di Forza Italia. La coalizione di Centrodestra sembra avanti qualche punto nei sondaggi, ma sull’importanza del voto, naturalmente, le opinioni sono discordi. Sarà un ceffone al governo come sostiene il senatore leghista Simone Bossi, oppure un risultato d’importanza locale come lo valuta, in anticipo, la maggioranza di governo? Dipenderà, forse, anche dall’entità del risultato. Ne sapremo di più domenica alle 23.
Prima del voto, nello scorso week end, ci sono stati due importanti avvenimenti politici: la manifestazione del Centrodestra in piazza San Giovanni a Roma e la decima edizione della Leopolda a Firenze con il lancio di Italia viva. Abbiamo cercato di riviverle con i commenti dei cremonesi. Nel Centrodestra si sottolinea la carica di entusiasmo che ha portato con sè il raduno, ma al contempo si rinfocola la schermaglia polemica tra Fratelli d’Italia e Lega, sui simboli e le bandiere in piazza. Polemica pretestuosa secondo il senatore Bossi, ma Ventura chiede se, con il 34 per cento potenziale dei voti, si possa essere sempre immuni da critiche. Non piace il nome Coalizione degli italiani lanciato da Salvini dal palco, ma dopo il suo intervento di mercoledì a Radiouno, sembra non piaccia più nemmeno a lui. L’Opa di Renzi su Forza Italia crea qualche preoccupazione? Salini la definisce ipotesi fantascientifica da parte di chi non riesce a staccarsi, nei sondaggi reali, dalla soglia del 3 per cento. E la base di Forza Italia, sottolinea l’europarlamentare, ha un solo nemico e si chiama Renzi. Però Mara Carfagna, che sembra controlli una decina di parlamentari forzisti, ha disertato la manifestazione. E qualche dubbio resta.
Dalla Leopolda è tornato con entusiasmo Alfeo Garini che, a 79 anni, confessa di vivere una seconda giovinezza politica. Ha cercato, fino all’ultimo, di portare con sè l’amico Pizzetti, ma il senatore cremonese, pur dicendosi interessato, ha declinato l’invito con un messaggio wapp: “per questa volta, passo”...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 31 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
26/09/19Segue »
Ettore Rosato: «Il nostro bacino di elettori è rappresentato da chi vuole guardare al futuro con speranza»
L'intervista - Il vicepresidente della Camera dei Deputati, coordinatore nazionale di Italia Viva, spiega: «Bisogna dare una prospettiva di carattere politico e io penso che la nostra sarà molto interessante»
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.