Sig. Ministro, partiamo dalla sua storia personale. Come si è evoluta l’agricoltura italiana in tutti questi anni secondo lei, che ha avuto la possibilità di viverla da dentro, come lavoratrice agricola, per arrivare oggi a ricoprire un dicastero così importante per un Paese come l’Italia, che ha nell’agroalimentare una delle voci più importanti del Pil?
L’agricoltura non è più solo fatica.
Negli ultimi decenni abbiamo assistito a una trasformazione importantissima dell’agricoltura e dell’agroalimentare del nostro Paese e di come questi sono percepiti dalle persone. Da elemento quasi residuale dal punto di vista economico e sociale, il comparto è ritornato ad essere attrattivo. Oggi c’è una grande consapevolezza del ruolo fondamentale dell’agricoltura e del lavoro quotidiano dei nostri agricoltori, delle ricadute positive che hanno anche sull’ambiente. Ricordiamoci che svolge una funzione insostituibile come primo presidio contro il dissesto idrogeologico, nella tutela del paesaggio e nella lotta al cambiamento climatico. Di tutto ciò si sono resi conto anche i giovani, sempre più attratti da questo mondo. Ed è anche per loro, per le nuove generazioni che ci stiamo impegnando per rendere l’agricoltura sempre più protagonista anche all’interno dell’agenda politica ed economica nazionale e internazionale...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 24 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
28/10/19Segue »
Risultati finali delle Mostre Zootecniche 2019
E' WYNDFORD ATWOOD GREY 90 ET Cross ATWOOD X JAMES X INDRO di ERRERA HOLSTEINS (MN)=AGRIBER la campionessa nazionale della mostra ... -
25/10/19Segue »
Fiere Zootecniche Internazionali al rush finale
L'evento - Sabato 26 ottobre la giornata conclusiva. Governo e Regione fanno squadra per una difesa a tutto campo del made in Italy. Quasi 300 mila posti di lavoro disponibili nell'agroalimentare. Con appannaggi di tutto rispetto: un capostalla guadagna 3mila euro netti al mese -
22/10/19Segue »
Fiere Zootecniche al via
L'evento - Il 23 ottobre l’inaugurazione con il taglio del nastro. Per quattro giorni Cremona sotto i riflettori: Made in Italy, sviluppo sostenibile e innovazione. Incontri, workshop e convegni in sei saloni a tema. Alessandro Fantini (Ruminantia): «Gli allevatori tornino in massa. L’Italia non può permettersi di mettere a repentaglio questo patrimonio» -
23/01/20Segue »
Lo spettro dei dazi
L'intervista - Lino Somenzi, neo segretario della Fai Cisl, a tutto campo sulla categoria: «Il comparto alimentare tiene. Ma ci sono diverse fonti esterne di preoccupazione. Entro l’estate previsto il rinnovo del contratto degli operai agricoli e florovivaisti»
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.