Il prossimo 31 ottobre potrebbe essere la fine della lunga e tormentata storia di Brexit, l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. A meno di sorprese, alla mezzanotte del 31 ottobre – ora dell’Europa centrale – il Regno Unito sarà fuori dall’Unione, perché scadrà la proroga ai termini di Brexit concessa al governo britannico dai leader europei la scorsa primavera: se nel frattempo i britannici non avranno chiesto e ottenuto un nuovo rinvio, Brexit diventerà reale. L’uscita potrà avvenire in due modi: con un accordo che metta un po’ d’ordine alla situazione o con un “no deal”, senza alcun accordo, in una situazione che potenzialmente potrebbe divenire molto caotica e per alcuni versi addirittura esplosiva per la tenuta del Regno Unito. Tre anni dopo il referendum promosso dall’allora premier britannico David Cameron, il treno sembra ormai lanciato e nessuno, ad oggi, in Inghilterra. sembra avere la voglia o la forza di fermare o rallentare il convoglio. Cosa accadrà un minuto dopo l’avverarsi della Brexit, nessuno lo sa con certezza: di certo sia l’Ingilterra che l’Europa ne risulteranno indebolite, mentre per centinaia di migliaia di cittadini europei residenti in Inghilterra (quasi 400mila gli italiani) si aprirà una situazione di limbo rispetto alla quale nessuno, fino a questo momento, ha saputo dare risposte convincenti. L’ultima offerta inviata alla Ue dal premier britannico Boris Johnson, d’altro canto, non sembra certo aver rasserenato il clima...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 10 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
02/05/19Segue »
Viaggio nel cuore dell'Europa, al bivio fra agonia e riscatto
Reportage - Lidia Gallanti, Giornalista di Mondo Padano, ci racconta i suoi sette mesi vissuti al bureau d’information del Parlamento Ue, ad un mese esatto dal voto del 26 maggio che, salvo soprese, vedrà anche i cittadini del Regno Unito, ad un passo dalla Brexit, eleggere i propri rappresentanti nel Parlamento. Il voto si annuncia di portata epocale: ne parlano i due candidati cremonesi, Massimiliano Salini e Christian di Feo -
28/03/19Segue »
I cremonesi a Londra raccontano la “loro” Brexit
Reportage - Centinaia di concittadini che vivono nel Regno Unito si interrogano fra speranze e paure -
23/12/19Segue »
Salini: «Sostenibilità sì, ma senza eccessi»
Europa - Il parlamentare cremonese illustra la strategia dei Popolari: fiducia alla Von der Leyen: «No a politiche iper ambientaliste, la priorità è il lavoro»
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.