Cordiale incontro a Palazzo comunale tra il Consiglio direttivo dell'Associazione Professionisti della provincia di Cremona ed il Sindaco Gianluca Galimberti, affiancato dal vice sindaco Andrea Virgilio
Il presidente Ernesto Quinto ha presentato l'Associazione dei Professionisti della provincia di Cremona, unica realtà in Italia a raccogliere in un’unica sede, diciassette fra Ordini, Collegi professionali ed Associazioni di categoria, in rappresentanza di oltre diecimila professionisti e praticanti. Accanto a lui Bruna Gozzi, presidente dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e Vice presidente dell’Associazione; Augusto Henzel, presidente del Consiglio Notarile; Marco Zanotto e Marco Pagliarini, in rappresentanza dell'Ordine degli ingegneri; Marco Magni, presidente del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati; Filippo Sansotta vice presidente dell’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati; Raffaele Zanotto, segretario generale dell'Associazione Professionisti.
Il presidente Quinto ha sottolineato come l’Associazione non rappresenti solo la sede istituzionale di Ordini, Collegi ed Associazioni delle professioni ma uno spazio aperto e centro di confronto per la pubblica amministrazione, per le altre rappresentanze del mondo economico locale (industria, artigianato, agricoltura, commercio) e per la cittadinanza per dibattere le tematiche di interesse economico, culturale e sociale che investono la nostra città ed il territorio.
Quinto ha inoltre rinnovato la disponibilità dell’Associazione a collaborare con l'Amministrazione comunale, forte delle competenze e delle professionalità dei propri iscritti operanti in diversi settori dei servizi professionali: dall’area tecnica, a quella sanitaria e della prevenzione a quella economica/giuridica, oltre alle due associazioni di categoria in rappresentanza dei titolari di farmacia privata e dei dirigenti di aziende industriali.
Sindaco e Vicesindaco hanno favorevolmente accolto la proposta, che già nella precedente tornata amministrativa era stata implementata, chiedendone il rafforzamento attraverso la firma di un protocollo d'intesa che ne definisca gli obbiettivi. Lo scopo finale è di attuare pratiche virtuose che favoriscano non solo il rapporto tra professionisti e l'ente pubblico ma anche il servizio alla città e ai cittadini.
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.